Turchia e Iran in Siria: cooperazione o rivalità mascherata?

1428
Turchia e Iran in Siria: cooperazione o rivalità mascherata?

La Turchia gioca un ruolo cruciale e al contempo controverso nella crisi siriana. Pur dichiarando il proprio sostegno all'integrità territoriale della Siria, Ankara si trova a bilanciare interessi geopolitici, pressioni interne e relazioni con alleati regionali come Iran e Russia. Il ministro degli Esteri turco, Hakan Fidan, ha ribadito che la Turchia non tollererà la presenza di gruppi terroristici come il PKK e le sue estensioni in Siria, collaborando strettamente con Teheran in operazioni antiterrorismo.

Tuttavia, il coinvolgimento turco nella regione solleva interrogativi, soprattutto per il suo passato sostegno a gruppi di opposizione anti-Assad e per la gestione delle aree sotto controllo curdo. Ankara è un attore chiave nel processo di Astana, ma il suo approccio rimane ambivalente: da un lato, insiste sulla necessità di una soluzione politica e sul rientro dei rifugiati; dall’altro, utilizza la lotta al terrorismo per consolidare la propria influenza nel nord della Siria.

L’accusa di Fidan alla “mancanza di compromesso” da parte del governo di Assad sembra contraddire l’appello alla sovranità nazionale. Con l’Iran che punta il dito contro Israele e gli Stati Uniti per il supporto a gruppi terroristici in Siria, la posizione della Turchia appare ancora più complessa.

Mentre collabora con Teheran, mantiene contatti con Washington e agisce in base ai propri interessi strategici, alimentando la percezione di un doppio gioco. La stabilità in Siria, secondo molti osservatori, passa inevitabilmente attraverso un chiarimento del ruolo della Turchia e una maggiore coerenza nelle sue azioni diplomatiche e militari.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

-----------------

https://www.presstv.ir/Detail/2024/12/02/738329/Iran-Turkey-Syria-Ankara-Foreign-Minister-Abbas-Araghchi--Hakan-Fidan-terrorism-

 

https://www.dailysabah.com/politics/diplomacy/turkiye-calls-for-de-escalation-in-syria-warns-against-terrorists

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti