Turchia, il generale Erenel propone "una base turco-russo-cinese" a Cipro Nord

11119
Turchia, il generale Erenel propone "una base turco-russo-cinese" a Cipro Nord

 

Una base navale turco-russo-cinese nella Repubblica Turca di Cipro del Nord. Questa è la proposta avanzata dal generale Fahri Erenel. Secondo il militare turco in congedo si tratta di una strada quasi obbligata per Ankara. "La difesa dei nostri diritti dipende dalla cooperazione con Russia e Cina, le più importanti rivali degli Stati Uniti”, ha dichiarato Erenel al quotidiano Aydinlik

 

Fahri Erenel, professore associato presso l'Università Istinye, membro onorario del Centro di ricerca sulle scienze militari delle forze armate turche e vicepresidente del Centro asiatico turco per gli studi strategici (TASAM), crede che in questo modo la Turchia possa anche smarcarsi dalla pressione NATO. 

 

“La cooperazione a Cipro con questi due paesi, che sono anche membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC), cambierà completamente gli equilibri”, permettendo inoltre ad Ankara di mettere in “discussione” le sanzioni NATO. 

 

Una mossa questa che andrebbe anche contro i piani di USA e Israele che cercano di allontanare la Turchia da Russia, Cina e Iran. Per questo le mosse di Ankara dovrebbero mirare a rompere l’assedio statunitense che “per completare il dominio in Medio Oriente deve dividere la Turchia e l'Iran”. Una strategia “necessaria anche per Israele”. 

 

A tal proposito Fahri Erenel comprende in questa strategia quanto avviene in Nagorno-Karabakh dove Armenia e Azerbaigian si confrontano militarmente sul campo. 

 

L’esperto turco afferma che l'Armenia non prende di mira solo l'Azerbaigian ma l’obiettivo reale “è la partnership di Astana”. Erenel evidenzia che “si vuole introdurre un seme della discordia tra i tre paesi coinvolti nel processo di Astana con gli attacchi dell'Armenia. L'attacco di Tovuz è stato prevalentemente un messaggio a questa parte della Nuova Via della Seta”, cioè a quei paesi coinvolti nel progetto strategico cinese. 

 

Il generale di brigata in congedo afferma poi che l’alleanza Turchia, Cina, Russia e Iran sarebbe necessaria per bilanciare la coalizione formatasi nel Mediterraneo Orientale tra Francia, Repubblica di Cipro, Israele, Grecia, Egitto, Italia ed Emirati Arabi Uniti. Ha quindi sollevato due questioni in risposta agli attacchi diplomatici nei confronti della Turchia: “Perché non hanno protestato con l'Amministrazione greco-cipriota di Cipro del sud (GASC), che ha firmato un accordo con la Francia per aprire una base a Mari quando non c’è ancora una soluzione riguardo all’isola. O perché non vogliono fermare i tentativi di Israele di costruire porti qui".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti