TV israeliana conferma la morte del leader di Hamas

1943
TV israeliana conferma la morte del leader di Hamas

 

Il leader del movimento di Resistenza palestinese Hamas, Yahya Sinwar, sarebbe rimasto ucciso in un'operazione dell'esercito israeliano a Gaza, secondo quanto riferito da un funzionario israeliano, a condizione di anonimato, all’emittente israeliana Channel 12.  

Precedentemente un funzionario della sicurezza israeliana aveva dichiarato all'agenzia di stampa AFP che l'esercito stava conducendo un test del DNA sul corpo di un combattente per confermare che si tratti del capo di Hamas, Yahya Sinwar.

"L'esercito israeliano sta conducendo test del DNA sul corpo di un miliziano per confermare se si tratti di Sinwar", ha spiegato il funzionario a condizione di mantenere l'anonimato poiché non era autorizzato a parlare con i media sulla questione.

Hamas non ha ancora rilasciato dichiarazioni.

Yahya Sinwar è nato nel campo profughi di Khan Younis, nella parte meridionale di Gaza, nel 1962.

La sua famiglia era composta da rifugiati provenienti da Majdal Askalan, ovvero quella che sarebbe poi diventata Ashkelon, dopo la creazione di Israele nel 1948.

Sinwar ha trascorso 22 anni della sua vita nelle prigioni israeliane, per aver presumibilmente pianificato il rapimento e l'uccisione di due soldati israeliani nel 1988. È stato liberato nel 2011 come parte di un accordo di scambio di prigionieri.

Nel periodo trascorso in prigione ha imparato a parlare fluentemente l'ebraico.

Sinwar è succeduto a Ismail Haniyeh come leader di Hamas a Gaza nel 2017. È diventato il leader del gruppo dopo che Israele ha assassinato Haniyeh a luglio.

Dopo l'attacco del 7 ottobre nel sud di Israele, di cui è accusato di essere l'ideatore, l'esercito israeliano lo ha descritto come un "uomo morto che cammina".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti