Ucraina: misterioso suicidio sulla scia del Boeing malese abbattuto nel 2014

Come nella sciagura del DC9 Itavia, su Ustica, morti “inspiegabili” costellano le rotte degli aerei civili abbattuti.

6081
Ucraina: misterioso suicidio sulla scia del Boeing malese abbattuto nel 2014


di Fabrizio Poggi

 

L'ex pilota militare ucraino Vladislav Vološin, a suo tempo sospettato dell'abbattimento del Boeing civile malese MH17, il 17 luglio 2014 sui cieli del Donbass, che costò la vita a quasi trecento persone, è stato rinvenuto “suicida” ieri a Nikolaev, dove dirigeva l'impresa che gestisce il locale aeroporto internazionale. L'ex pilota si sarebbe tolto la vita nel suo appartamento; accanto al cadavere, è stata rinvenuta una semiautomatica Makarov, con i numeri di serie limati.
 

Dopo che, nel dicembre 2014, un aviere ucraino, poi rifugiato in Russia (all'epoca della tragedia, in servizio presso la stessa base militare in cui era di stanza il reparto di Su-25 cui apparteneva anche Vološin, la 299° brigata dell’aviazione tattica ucraina) aveva testimoniato che quel 17 luglio il caccia del pilota ora “suicida” era decollato armato di missili aria-aria e aveva fatto ritorno privo dei razzi e, inoltre, il pilota stesso aveva mostrato un'aria sconvolta, la procura russa aveva chiesto di poter interrogare Vološin; ma Kiev aveva negato che il pilota quel giorno si fosse alzato in volo.


Addirittura, la britannica BBC, nel maggio 2016, aveva mandato in onda un documentario in cui si adombrava la possibile responsabilità – in occidente, si è sempre scrupolosamente addossata ogni colpa alle milizie del Donbass, ignorando anche l'ipotesi dell'abbattimento da parte di un missile terra-aria lanciato dalle truppe ucraine – del capitano Vladislav Vološin. Per la realizzazione del documentario, erano state sentite le testimonianze di oltre un centinaio di persone, tra cui alcuni abitanti dell'area in cui era avvenuto l'abbattimento, che avevano visto il Su-25 ucraino colpire il Boeing malese. Ma anche quelle testimonianze sono sempre state lasciate da parte. Così come lo sono stati i dati dei sistemi radar russi, che indicavano come un Su-25 ucraino, quel giorno, fosse in volo a una distanza di 3-5 km dal Boeing malese, o tanti altri riscontri oggettivi; per non parlare dei numerosi “misteri” della cosiddetta commissione d’inchiesta olandese.


Mentre alcune fonti (Tvzvezda.ru) sembrano cautamente indicare la ragione del “suicidio” nell'attuale attività dell'ex pilota e nei problemi finanziari attraversati dalla società da lui gestita, altre fonti – ad esempio Pravda.ru – parlano apertamente di omicidio.




La scorsa estate, il sito 
Soveršenno sekretno aveva pubblicato materiali riguardanti il piano di volo tracciato e firmato il giorno precedente la tragedia, il 16 luglio 2014, dal capitano Vološin e controfirmato dal colonnello Gennadij Dubovik. Secondo il piano, il velivolo sarebbe decollato dalla base ?uguev, nella regione di Kharkov, in direzione sudest, secondo una traiettoria che andava a incrociare il Boeing civile malese. Nulla di sensazionale, scriveva Soveršenno sekretno; ma, in ogni caso, sufficiente quantomeno a sconfessare quanto si era affrettato a sostenere, alle 8 di sera di quel 17 luglio, Interfax-Ukraina, secondo cui “Oggi l’aviazione delle forze ATO non si è assolutamente alzata in volo”. E il tenente-colonnello Baturin, al comando del reparto 4104, aveva dichiarato che il 17 luglio 2014 aerei militari ucraini “erano in volo per eseguire l’ordine N°1 per la distruzione di obiettivi aerei nella zona di Snežnoe e Torez”. 


Come nella sciagura del DC9 Itavia, su Ustica, morti “inspiegabili” costellano le rotte degli aerei civili abbattuti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo" di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

CensuraSpA CensuraSpA

CensuraSpA

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti