“Un punto di svolta.” Il presidente iraniano Raisi inizia il suo tour dell'America Latina

2216
“Un punto di svolta.” Il presidente iraniano Raisi inizia il suo tour dell'America Latina

 

Il presidente dell'Iran, Ebrahim Raisí, è partito oggi per il Venezuela per iniziare il suo primo viaggio in America Latina che include visite a Cuba e Nicaragua.

Prima di imbarcarsi sull'aereo per il Venezuela, il presidente iraniano ha sottolineato le relazioni amichevoli del suo paese con i paesi dell'America Latina e ha rivelato che Teheran sostiene il consolidamento dei legami con queste nazioni.

Secondo Raisí questo tour significherà "un punto di svolta" nell'approfondimento di queste relazioni.

Secondo il capo dell'Esecutivo iraniano, oltre alle relazioni politiche, economiche e commerciali con Venezuela, Nicaragua e Cuba, l'Iran ha avuto anche una buona cooperazione con questi paesi in vari campi come l'energia.

Si prevede che al suo arrivo in Venezuela, il presidente iraniano sarà ricevuto al suo arrivo nel Paese sudamericano dal suo omologo venezuelano, Nicolás Maduro.

Ebrahim Raisí, è accompagnato da una delegazione di alto livello, composta tra gli altri dal Ministro degli Affari Esteri, Ministro della Difesa, Ministro del Petrolio e Ministro della Salute.

Durante la sua visita a Caracas, L'Avana e Managua, il presidente iraniano firmerà diversi accordi di cooperazione in vari campi.

Il presidente dell'Iran terrà anche incontri con imprenditori e attori economici locali e iraniani durante il suo tour in America Latina.

Questo sarà il primo viaggio del presidente iraniano in America Latina da quando ha assunto la presidenza dell'Iran nell'agosto 2021.

L'Iran mantiene stretti legami con Venezuela, Nicaragua e Cuba, cementati dalla loro reciproca opposizione agli Stati Uniti.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti