Una risposta semplice al partito del MES

Una risposta semplice al partito del MES

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Paolo Desogus
 

La propaganda per il MES ha raggiunto livelli infimi. Siamo ormai giunti al ricatto morale, alla menzogna spudorata, alla falsificazione delle argomentazioni di chi è contrario. Il partito del MES conta una schiera molto ampia che va da Berlusconi a Bersani, da Confindustria all Cgil. Non mancano nemmeno pezzi della Lega Nord, in special modo quei settori che smaniano per avere nuovi fondi da buttare nel calderone della sanità e fare nuovi profitti sulla pelle del SSN.


Spiace che al partito del MES si siano iscritti anche dei compagni cresciuti nella sinistra e oggi in balia della propaganda di Corriere e Repubblica. Persino gli amici della Striscia Rossa si sono lanciati proprio oggi in articolo demenziale sul MES e su quanto l’Italia deve all’Europa. Anche con loro è inutile discutere. Il loro fanatismo è totale. Chi non capisce che il valore della nostra democrazia e della nostra autonomia politica non può essere scambiato per qualche spiccio, su cui peraltro c’è da dubitare (v. l’intervento di Emiliano Brancaccio su Radio Radicale), è irrimediabilmente perduto.


Contro la propaganda proMES una cosa però la possiamo dire. Una cosa semplice, che certo non farà breccia sui più fanatici, ma sicuramente può essere utile per portare gli indecisi dalla nostra parte. Ebbene, nessuno di chi si oppone al MES vuole rinunciare a 37 miliardi che quel fondo ci offrirebbe come prestito. Nessuno vuole dissanguare il paese. Chi si oppone al MES pensa più semplicemente che sia più saggio reperire quei fondi, 37 miliardi e anche di più, attraverso i normali canali di finanziamento del debito, cioè emettendo titoli che la Bce ha garantito di acquistare sul mercato secondario. Le recenti aste hanno mostrato che questo è possibile. Qualche settimana fa il Tesoro ha venduto 14 miliardi di titoli a fronte di una richiesta per 108. Avremmo cioè potuto incamerare quasi il triplo di quello che ci offre il MES. Basta volerlo, basta lasciar perdere la propaganda neoliberista.

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro