Uno dei leader dei Gilet Gialli: "Penso che finiremo come il Movimento 5 Stelle in Italia"

4576
Uno dei leader dei Gilet Gialli: "Penso che finiremo come il Movimento 5 Stelle in Italia"


Tratto dall'Huffington Post
 

I gilet gialli non ci stanno, la protesta continuerà a cominciare da sabato, a Parigi. Cedric Guemy è uno dei leader moderati della mobilitazione che sta dilagando in tutta la Francia. Il Governo ha concesso una moratoria, con la sospensione per sei mesi dell'aumento delle tasse sui carburanti e dei rincari di luce e gas, ma per i gilet gialli "non basta". Lo dice chiaramente in un'intervista al Giornale questo 51enne dirigente di un'impresa di trasporti che si sta trovando a gestire la protesta e le sue deviazioni violente.

"Siamo contenti di aver trascinato l'esecutivo a questo punto, ma non basta. Finché il Governo non capirà fino in fondo, la nostra lotta non si fermerà. Vogliamo l'annullamento della tassa sul carburante, l'apertura di un negoziato sul potere d'acquisto dei francesi e sull'aumento del salario minimo. La moratoria sembra più una mossa per scavalcare le elezioni europee. Che saranno la disfatta di Macron"

Per Guemy i gilet gialli avranno una evoluzione in senso politico, verso la forma partito.

"Penso che finiremo come il Movimento 5 Stelle in Italia"

Il leader moderato rivela che una riflessione verso la trasformazione in partito è già in atto. Ci sono però all'interno del movimento "alcuni estremisti che non vogliono negoziare, ma rompere". Questo anche perché il Governo di Parigi non ha voluto dialogare da subito.

"La gente è esasperata perché non ce la fa più a vivere. Tutto è costosissimo. Le tasse sono troppo alte e il salario di un francese medio non basta".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti