USA: Cerchiamo di espellere l'Iran e la Russia dal mercato dell'energia

Gli Stati Uniti si propongono di espellere l'Iran e la Russia dal mercato energetico globale nel quadro della loro politica restrittiva nei confronti di entrambi i paesi, afferma un funzionario statunitense.

7468
USA: Cerchiamo di espellere l'Iran e la Russia dal mercato dell'energia


Gli Stati Uniti stanno esaminando misure economiche per fare pressione su Russia e Iran per  "espellerli dal mercato globale dell'energia", ha dichiarato oggi il segretario degli interni Usa Ryan Zinke, citato dal portale locale Washington Examiner, durante un evento nella città di Pittsburgh, organizzata dalla Consumer Energy Alliance
 
Per Zinke, Washington può sfruttare la questione del petrolio per imporre maggiore pressione a Teheran e Mosca. "Possiamo farlo, perché gli Stati Uniti sono il più grande produttore di petrolio e gas."
 
Nel caso specifico della Russia, Zinke ha spiegato che un blocco navale della Russia è una possibilità per limitare il ruolo della nazione eurasiatica nel mercato globale dell'energia.
 
"Gli Stati Uniti hanno questa capacità, (...) di bloccare (le rotte marittime ...) per assicurarsi che l'energia (russa) non raggiunga il mercato", ha aggiunto Zinke.
 
Secondo Zinke, la ragione per cui la Russia è in Medio Oriente è che "vuole negoziare l'energia come fa nell'Europa orientale e nell'Europa meridionale".
 
L'Europa ha una dipendenza dal gas russo, mentre gli Stati Uniti hanno minacciato di imporre nuove sanzioni alle imprese in Austria, Francia, Germania e Paesi Bassi, che sono coinvolti nel gasdotto Nord Stream 2, che collega la Russia e la Germania.
 
Una precedente relazione dal portale statunitense Bloomberg riferì che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump avrebbe avuto l'intenzione di dominare la produzione mondiale di energia attraverso la definizione di politiche di sviluppo delle esportazioni di idrocarburi del paese.
 
Sia l'Iran e la Russia si sono scagliate di nuovo contro l'Amministrazione Trump per la sua politica di sanzioni, che comprende i suoi recenti sforzi per prevenire che il paese persiano venda il suo petrolio all'estero.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti