Usa e il progetto dell’atomica tascabile

3645
Usa e il progetto dell’atomica tascabile



PICCOLE NOTE 



C’è dibattito negli Stati Uniti sull’ipotesi di cambiare la politica americana riguardo le armi nucleari. Nuove norme, nuove testate. Tra le novità, anche la costruzione di armi atomiche dalla potenza ridotta.
 

Sul tema aveva scritto Federico Rampini, in un articolo pubblicato sulla Repubblica del 17 gennaio: «Il Pentagono vuole banalizzare l’atomica, costruendone una “piccina”, che ne renderebbe l’uso meno terrificante». Un arsenale del tutto nuovo, da imbarcare su navi e sottomarini, quindi destinato a essere usato in «scenari di guerra lontani, non per la difesa immediata del territorio degli Stati Uniti».


«La bomba atomica “tascabile”», prosegue Rampini, «offrirebbe il vantaggio di poterne giustificare l’uso tattico, per un attacco preventivo, senza che questo debba sfociare nella terza guerra mondiale. Più politica che militare, la logica è quella di ridurne le resistenze che dopo Hiroshima e Nagasaki hanno sempre prevenuto il conflitto nucleare, anche nei momenti più tesi della Guerra Fredda».


Secondo il Pentagono, tali armi, per la loro scarsa potenza e perché destinate a navi e sottomarini,  «non violerebbero i trattati esistenti», riporta Rampini (1).


Sul tema ieri sono intervenuti pesantemente alcuni senatori americani, che in una missiva indirizzata a Donald Trump, hanno chiesto al presidente di non cadere in tentazione.


«L’unico scopo del nostro arsenale atomico dovrebbe essere quello di scoraggiare un attacco nucleare contro gli Stati Uniti, i nostri alleati e partner. Tuttavia, le politiche delineate» dalla Nuclear Posture Rewiew [Dipartimento degli Stati Uniti preposto allo sviluppo del nucleare ndr.] «aumentano il rischio di una corsa agli armamenti atomici e accrescono la reale possibilità di un conflitto nucleare».


«In qualità di maggiore potenza nucleare del mondo e come unica nazione che abbia mai usato armi nucleari in un conflitto [riferimento alla II Guerra mondiale ndr.], abbiamo la responsabilità unica di continuare a guidare la comunità internazionale sulla via di un possibile disarmo nucleare».


La lettera è stata pubblicata sul sito ufficiale della senatrice Patty Murray, una dei firmatari, in un post nel quale si legge che tali armi sono «inutili e destabilizzanti». Peraltro innescherebbero un trend emulativo presso gli antagonisti degli Stati Uniti, creando un’escalation di difficile gestione.


Infine, la senatrice accenna ai costi: 1.7 trilioni di dollari, sottratti ad altre e più proficue destinazioni. Ma forse è proprio in questo cenno finale uno dei motivi di tale nuova dottrina nucleare: si vuole dare avvio a una nuova corsa agli armamenti, dal momento che Russia e Cina dovranno adeguarsi.


Avvenne durante la presidenza Reagan, del quale Trump vuole rinverdire i fasti. E portò fortuna agli Stati Uniti, dal momento che fu uno dei fattori del crollo dell’Urss. Detto questo, non sempre il passato ritorna: stavolta la Russia può contare sull’aiuto della Cina, la cui economia è ben altra da quella sovietica. Peraltro la scelta americana salderebbe in maniera duratura i destini delle due potenze, cosa che gli Stati Uniti stanno da tempo tentando di evitare.


Ma al di là delle divagazioni di natura politica, l’ipotesi è invero inquietante. Il rischio di una bomba atomica tattica contro l’Iran, per citare una nazione non a caso (lo scontro tra Teheran e Washington sembra destinato a intensificarsi), sarebbe altissimo.


(1) Bizzarria del destino: le atomiche tascabili Usa non violerebbero trattati internazionali. A tentare questa improbabile giustificazione sarebbe la nazione che ha reiteratamente accusato l’Iran di aver violato “lo spirito” del trattato sul nucleare siglato con Washington (e altri). Ciò mentre l’Agenzia internazionale per l’energia atomica ne certificava invece la piena adesione…

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti