Usa, Ue e i problemi di fornitura di armi a Kiev nel 2025

1597
Usa, Ue e i problemi di fornitura di armi a Kiev nel 2025

 

Le consegne di armi all’Ucraina pianificate dai paesi dell’Unione europea e degli Stati Uniti per il prossimo anno sono a rischio a causa di diverse difficoltà. Alcuni alleati hanno difficoltà a ottenere i fondi necessari, mentre altri sono riluttanti ad aumentare i finanziamenti per fornire ulteriori aiuti militari a Kiev, ha rivelato venerdì l’agenzia Bloomberg citando le sue fonti.

Gran parte del sostegno previsto per il 2025 è legato a un accordo del G7 per fornire 50 miliardi di dollari in prestiti dai profitti che le attività russe congelate generano nell’UE. Secondo l’agenzia, i dettagli finali di un accordo al riguardo sono in fase di negoziazione tra gli alleati. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti cercano di garantire che l’Ungheria non blocchi la misura comunitaria.

Anche se si raggiungesse un accordo, osserva il media, i 50 miliardi di dollari in questione non saranno sufficienti a soddisfare le esigenze di Kiev per un altro anno di combattimenti. A ciò si aggiunge la previsione di un deficit di bilancio del 19% del PIL ucraino nel 2025, che richiederà circa 35 miliardi di dollari per colmare il buco.

Secondo alcuni calcoli l’importo previsto per l’Ucraina il prossimo anno equivarrebbe all’assistenza militare fornita dagli Stati Uniti e dai loro principali alleati europei tra gennaio 2023 e giugno 2024. Washington ha contribuito con circa 35 miliardi di dollari in quel periodo, mentre Germania, Regno Unito, Francia e Italia hanno contribuito con altri 17,5 miliardi di dollari.

Secondo l’articolo, il governo tedesco è paralizzato da restrizioni costituzionali al debito e ha già dovuto ridurre i finanziamenti diretti per il regime di Vladimir Zelensky. Nel frattempo, la Francia è sotto pressione da parte dell’UE per ridurre il suo deficit e la coalizione di governo in Italia potrebbe non essere in grado di mantenere gli impegni presi,, il primo ministro del Regno Unito Keir Starmer ha detto ai suoi elettori che stanno affrontando tempi difficili e che il suo gabinetto sta cercando di frenare la spesa, ma ha anche promesso un sostegno “ferro” all’Ucraina. (RT)

A tutto questo va aggiunto la mancanza di capacità produttiva dell’industria militare nel fornire tutto quanto necessario a Kiev. Quindi oltre ai soldi che mancano, manca pure un industria capace di soddisfare tutte le esigenze dell’Ucraina in campo militare.

 

Andrea Puccio – www.occhisulmondo.info

Andrea Puccio

Andrea Puccio

Andrea Puccio - www.occhisulmondo.info

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti