Vaccini anti Covid: studio di Oxford indica che AstraZeneca è efficace contro la variante brasiliana

604
Vaccini anti Covid: studio di Oxford indica che AstraZeneca è efficace contro la variante brasiliana

L’attuale fase della pandemia è segnata dalle varianti. Da più parti si dice che siano maggiormente contagiosa e si ipotizza anche che possano rendere meno efficaci i vaccini. Una buona notizia arriva però da Oxford, nel Regno Unito. 

I dati preliminari di uno studio condotto presso l'Università di Oxford indicano che il vaccino anti Covid sviluppato da AstraZeneca è efficace contro la variante P1, o brasiliana, come rivelato all’agenzia Reuters da una fonte a conoscenza dello studio.

I dati indicano che il vaccino non dovrà essere modificato per fronteggiare la variante, che si ritiene abbia avuto origine nella città amazzonica di Manaus, come rivelato dalla fonte che ha chiesto all’agenzia di mantenere l’anonimato in quanto i risultati non sono ancora stati resi pubblici.

La fonte non ha fornito l'esatta efficacia del vaccino contro la variante. Hanno detto che i risultati completi dello studio dovrebbero essere pubblicati presto, forse a marzo.

I primi risultati hanno indicato che il vaccino AstraZeneca era meno efficace contro la variante sudafricana, simile alla brasiliana. Il Sud Africa ha successivamente deciso la sospensione dell'uso del vaccino nel paese.

La Reuters afferma inoltre che Fiocruz, la fondazione che ha inviato i campioni che hanno costituito la base dello studio, interrogata in merito, risponde di non avere alcuna informazione sullo studio, poiché portato avanti da AstraZeneca e dall'Università di Oxford.

I rappresentanti di AstraZeneca e dell'Università di Oxford non hanno risposto alle richieste di commento.

La variante P1 è tra i fattori che gli epidemiologi ritengono stia contribuendo all'aumento dei casi e dei decessi, e la comunità scientifica ha espresso preoccupazione per la resistenza della variante ai vaccini, conclude l’agenzia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti