Venezuela: continua a calare la povertà nonostante guerra economica e inflazione indotta

Aumenti salariali e investimenti sociali proteggono la popolazione venezuelana dagli effetti nefasti della guerra economica in atto

4348
Venezuela: continua a calare la povertà nonostante guerra economica e inflazione indotta



di Fabrizio Verde

La curva della povertà in Venezuela continua a scendere nonostante i forti attacchi portati contro l'economia nazionale, il sabotaggio e l'inflazione indotta. La guerra economica non riesce a fermare i progressi del processo bolivariano. 

 

Il vicepresidente per la Pianificazione e la Conoscenza, Ricardo Menéndez, ha spiegato che negli ultimi anni sotto la guida del Presidente Nicolás Maduro la percentuale di persone che vive in povertà è continuata a calare allo stesso ritmo del periodo di Hugo Chávez. La povertà estrema per bisogni primari insoddisfatti (NBI) è passata dal 5,5% del 2013, al 5,4% dell'anno successivo, per attestarsi quest'anno al 4,9%

 

In una conferenza stampa tenutasi a Caracas l'esponente del governo bolivariano ha illustrato i progressi raggiunti grazie alle politiche sociali implementate dal governo, con l'ausilio di alcuni grafici comparativi, che mostrano gli indici di povertà strutturale in Venezuela dal 1990 a oggi. 

 

Ricardo Menéndez ha sottolineato che se nel 1990 il tasso di famiglie con bambini in un'età compresa tra i sette e i dodici anni che non frequentavano la scuola era del 5,2%, questo stesso tasso nel 2015 è dello 0,6%. 

 

Inoltre il tasso delle famiglie monoreddito mentre nel 1990 era del 12,8%, nel 2015 si assesta al 3,1%. Numeri e dati che suffragano la bontà dell'azione portata avanti dal governo bolivariano in ambito sociale, dove sono stati fatti passi da gigante. 

 

In un recente evento dove ha annunciato un aumento del salario minimo del 30%, il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, ha ribadito che la misura serve a proteggere il popolo venezuelano dagli effetti della guerra economica. 

 

I detrattori hanno immediatamente contestato la misura dichiarando che gli effetti saranno annullati dalla forte inflazione. Un'inflazione indotta al rialzo dalla speculazione: perché un prodotto X aumenta di prezzo, questo non avviene a causa del 'controllo sul cambio' o a causa del sussidio governativo. Il prezzo del prodotto aumenta perché l'importatore decide di speculare, guadagnado il 1000% sulla vedita di un determinato prodotto. Questi sono alcuni degli effetti negativi che si possono riscontrare in un paese dipendente dalle importazioni come il Venezuela. 

 

A questo punto però è lecita una domanda: se l'inflazione alta impoverisce la popolazione, come mai in paesi dove questa è tenuta bassa come Colombia, Messico e Perù, la miseria resta una grossa piaga, con un indice di povertà che supera il 40%.

 

Evidentemente ad essere efficaci contro la povertà e per la protezione dei lavoratori e della popolazione sono le politiche dei governi bolivariani. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti