Venezuela: dure critiche dall'esperto di diritti umani de Zayas al rapporto Bachelet

7613
Venezuela: dure critiche dall'esperto di diritti umani de Zayas al rapporto Bachelet

 

L’esperto nel campo dei diritti umani Alfred de Zayas ha criticato il rapporto sul Venezuela, presentato dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (UNHCHR), Michelle Bachelet.

 

Zayas sostiene che il documento "è purtroppo sbilanciato e non trae conclusioni che possono aiutare il popolo venezuelano che soffre”.

 

L’avvocato, scrittore e storico che vi dovrebbe essere una condanna inequivocabile delle misure coercitive unilaterali imposte dagli Stati Uniti al Venezuela che causano la morte di migliaia di persone e si configurano come un crimine contro l’umanità.

 

Attraverso il suo account Twitter de Zayas ha spiegato che “il rapporto dovrebbe condannare la violenza dei leader dell’opposizione di estrema destra e gli appelli in favore dell’intervento straniero in Venezuela”. 

 

A tal proposito raccomanda a Bachelet di rimpiazzare il team che la coadiuva e assicurarsi che il nuovo personale lavori professionalmente e con imparzialità, riporta l’emittente VTV. 

 

Nel marzo 2012 Zayas è stato nominato dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite in qualità di esperto indipendente per la promozione di un ordine internazionale democratico ed equo.

 

Quella che segue è la lettera di Alfred-Maurice de Zayas sul rapporto dell'Acnudh in Venezuela:

 

La storica visita di Michelle Bachelet in Venezuela aveva potenziale, ma il rapporto, scritto dallo stesso segretariato che ha realizzato i rapporti di Zeid, è fondamentalmente errato e insoddisfacente.

 

È un'opportunità mancata, perché il Venezuela ha richiesto e ha bisogno di servizi di consulenza e assistenza tecnica, ma in buona fede.

 

Consiglierei all'AC di sostituire la squadra che lo assiste e assicurarsi che la nuova squadra lavori in modo professionale e imparziale.

 

Non è professionale che il personale delle Nazioni Unite ignori o non dia il giusto peso alle a quanto presentato da Fundalatin, Gruppo Sures, la Red Nacional de Derechos Humanos e le risposte specifiche fornite dal governo.

 

Il principio fondamentale che guida ogni ricercatore onesto è l'auditing di tutte le parti, tutte le parti devono essere ascoltate.

 

La relazione dovrebbe anche essere incentrata sulla criminalità dei ripetuti tentativi di colpo di Stato. L'America Latina ha subito troppi golpe di destra.

 

Non c'è niente di più anti-democratico di un colpo di Stato.

 

La relazione avrebbe dovuto ricordare il declino dei diritti umani di Pedro Carmona nel 2002 e il contenuto del Decreto Carmona, che sarà probabilmente replicato da diversi leader della destra.

 

il rapporto di AC al consiglio per i diritti umani presta poca attenzione al problema centrale: il blocco finanziario e le sanzioni che causano tanta sofferenza e morte.

 

I problemi del Venezuela possono essere risolti, ma per prima cosa devono essere revocate le sanzioni penali degli Stati Uniti, si veda la relazione dal professor Jeffrey Sachs e Mark Weisbrot.

 

I deficit del Venezuela in materia di diritti umani possono essere risolti attraverso il dialogo e la cooperazione. Il segretario generale dell'ONU e Michelle Bachelet dovrebbero mediare. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti