Venezuela e Cina rafforzano la cooperazione bilaterale

Al via progetti nelle Zone Economiche Speciali

1432
Venezuela e Cina rafforzano la cooperazione bilaterale

Nell’ambito della 75ª edizione del programma «Con Maduro +», la Vicepresidente Esecutiva della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Delcy Rodríguez, ha annunciato un ulteriore consolidamento della collaborazione tra Caracas e Pechino, con particolare attenzione allo sviluppo delle Zone Economiche Speciali (ZEE). Gli incontri tra i due paesi mirano a definire meccanismi di assistenza tecnica e finanziaria per sostenere progetti strategici sul territorio venezuelano.

Questo accordo rappresenta un passo avanti nell’alleanza 'Sur-Sur' tra Venezuela e Cina, consolidata da oltre un decennio. Le ZEE, prioritarie nell’agenda comune, sono concepite come poli di sviluppo produttivo per diversificare l’economia nazionale, riducendo la dipendenza dal settore petrolifero.

La diplomazia bolivariana ribadisce così il suo impegno per un multilateralismo attivo, con la Cina come partner chiave nel trasferimento tecnologico e nello sviluppo industriale. Tali intese rientrano nella strategia del governo di superare il blocco economico statunitense attraverso alleanze con potenze emergenti.

Il Piano 7T: la roadmap di Maduro per il futuro del Venezuela

Nel corso della stessa trasmissione, il Presidente Nicolas Maduro ha riaffermato l’importanza del Piano delle Sette Trasformazioni (7T), pilastro centrale del suo governo bolivariano per garantire benessere e sviluppo integrale alla popolazione.

«Stiamo lavorando su tutti e sette gli assi del piano in modo simultaneo, con priorità alle esigenze delle comunità», ha dichiarato Maduro, sottolineando l’impegno per un’inclusione sociale equa. Tra gli obiettivi figurano crescita economica, riqualificazione urbana, miglioramento dei servizi pubblici e tutela dei diritti umani.

Il Presidente ha inoltre evidenziato la necessità di una nuova geopolitica globale, basata su un ordine pluripolare e multicentrico. «Solo con strategie chiare potremo costruire un mondo più giusto entro il 2031», ha aggiunto, prospettando riforme statali e un modello ecologico sostenibile.

Il Piano 7T si conferma così come strumento fondamentale per assicurare prosperità e sovranità al Venezuela, con azioni concrete per affrontare le sfide presenti e future.

Questo nuovo appuntamento «Con Maduro +» ha dunque delineato una roadmap ambiziosa: da un lato, il rafforzamento delle relazioni internazionali, in particolare con la Cina; dall’altro, l’accelerazione delle trasformazioni interne attraverso il Piano 7T.

Una doppia strategia che punta a posizionare il Venezuela come attore protagonista nello scenario multipolare, garantendo al contempo sviluppo economico e coesione sociale per i cittadini.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti