Venezuela, Kellogg's chiude l'impianto. Maduro ordina riapertura e affida la produzione ai lavoratori

Il Governo attraverso i ministeri di Economia e Finanza e del Processo Sociale del Lavoro ha provveduto «a riaprire l’azienda e consegnarla ai lavoratori. Adesso l’azienda produce con la classe operaia industriale», ha spiegato Maduro

38060
Venezuela, Kellogg's chiude l'impianto. Maduro ordina riapertura e affida la produzione ai lavoratori



di Fabrizio Verde
 

In Venezuela così come nel resto del mondo quando una multinazionale decide di chiudere bottega - in questo caso parliamo della statunitense Kellogg's - lo fa senza tener in conto che lascerà dei lavoratori senza reddito. Di solito questo avviene in barba ad ogni legge, perché lo sappiamo, l’unica legge che conta per costoro è quella del profitto. 

 

Questo è quanto avvenuto a Maracay, nello Stato di Aragua, dove l’azienda alimentare che produce prodotti diffusi in tutto il mondo ha deciso di serrare definitivamente le porte del proprio stabilimento. Tra l’altro a pochi giorni dalle imminenti elezioni presidenziali. 



 

Visto che questo avviene in tutto il mondo, dov’è la notizia? 

 

Siccome siamo in Venezuela, paese dove nonostante boicottaggi, guerra economica, inflazione indotta e ogni tipo di sabotaggio possibile venga attuato, il governo difende a spada tratta i lavoratori e i propri interessi. Così, il presidente Nicolas Maduro, ha immediatamente ordinato che l’azienda fosse riaperta e consegnata ai lavoratori in maniera che la produzione potesse immediatamente riprendere a pieno ritmo.

 

«Pensano che il popolo si spaventerà. Imperialisti, oligarchi, questo popolo non ha paura di nessuno, questo popolo ha un presidente e un Governo che lo protegge», ha affermato il massimo dirigente bolivariano in piena campagna elettorale dallo Stato Carabobo. 

 

Curioso che questo avvenga proprio in quel paese, il Venezuela, bollato come una brutale dittatura che schiaccia il popolo. Mentre nei paesi da dove vengono rivolte tali infamanti accuse, le multinazionali fanno il bello e il cattivo tempo senza che i governi non provino nemmeno a contrastare tali criminali condotte. Con i lavoratori che restano senza salario e troppo spesso senza nemmeno alcun ammortizzatore sociale. 

 

Se questa è la tanto sbandierata democrazia…

 

Il presidente Maduro ha inoltre spiegato che Kellogg’s, in Venezuela nella mani di alcuni investitori messicani come riferisce l’agenzia AVN, ha compiuto un atto «assolutamente incostituzionale e illegale». 

 

Per questo il Governo attraverso i ministeri di Economia e Finanza e del Processo Sociale del Lavoro ha provveduto «a riaprire l’azienda e consegnarla ai lavoratori. Adesso l’azienda produce con la classe operaia industriale», ha spiegato Maduro.

 

Il presidente ha agito secondo i dettami della ‘Ley Orgánica del Trabajo, los Trabajadores y las Trabajadoras’. Che al Titolo III, «stabilisce il potere dell’Esecutivo di ripristinare, a protezione del processo sociale del lavoro, le attività produttive di un’entità lavorativa che è stata oggetto di chiusura illegale o fraudolenta». 

 

Il presidente Maduro ha dichiarato che «la società continuerà la produzione nelle mani della classe operaia.

 

Per poi annunciare che saranno avviate «azioni legali nei confronti dei proprietari azionisti della società Kellogg's affinché paghino nei tribunali e nella giustizia; devono rispettare le leggi del Venezuela, rispettare i lavoratori e le famiglie dei lavoratori». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti