Venezuela, l'ex esperto ONU de Zayas afferma che il golpe promosso dagli USA viola il diritto internazionale

7248
Venezuela, l'ex esperto ONU de Zayas afferma che il golpe promosso dagli USA viola il diritto internazionale



teleSUR
 

Alfred de Zayas, ex esperto delle Nazioni Unite che ha visitato il Venezuela nel 2017 come rappresentante ONU, ha detto che gli Stati Uniti stanno conducendo un colpo di Stato illegale nel paese che è contrario alle leggi internazionali.

 

“E’ un tentativo di colpo di Stato. Ora, tutti crediamo nella democrazia... Non c'è niente di più antidemocratico di un colpo di Stato, e anche il boicottaggio delle elezioni", ha commentato Zayas.

 

"I media mainstream sono stati complici di questo tentativo di colpo di Stato. (…) Questo ci ricorda l'invasione dell'Iraq del 2003", ha detto l'esperto ONU a Democracy Now.

 

Con un atto incostituzionale, Juan Guaido, il presidente dell'Assemblea Nazionale, un organismo che non ha autorità legale dal momento che è considerato in oltraggio giudiziario, ha giurato come presidente.

 

Dopo questo evento, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha riconosciuto l'auto-proclamato presidente illegale. Lo stesso è stato fatto dal Segretario Generale dell'Organizzazione degli Stati americani (OSA), Luis Almagro, che ha istigato attacchi contro il Venezuela e il suo governo.

 

Seguendo gli Stati Uniti, diversi paesi latinoamericani come il Brasile, la Colombia e l'Ecuador hanno riconosciuto l'usurpatore come presidente.

 

Maduro, in risposta agli Stati Uniti, ha rotto tutte le relazioni diplomatiche e politiche con il governo di Donald Trump e ha dato ai funzionari degli Stati Uniti 72 ore per lasciare il paese.

 

Quando Zayas ha visitato il Venezuela come relatore ONU, ha detto ai membri dell'opposizione che “non potete rovesciare il governo, e Maduro non si arrenderà. Voglio dire, ci sono 7, 8, 9 milioni di venezuelani che sono chavisti militanti, e dovete tenerne conto. Che cosa avete intenzione di fare con loro se rovesciate il governo attraverso un colpo di Stato?"

 

L'esperto di ONU ha anche criticato i media mainstream che attraverso fake news hanno fatto credere alla gente che l'intervento degli Stati Uniti in Venezuela è positivo per il popolo. Ha denunciato la campagna mediatica contro il paese sudamericano che è stato definito in crisi umanitaria. "E, naturalmente, non c'è stata crisi umanitaria", ha spiegato Zayas.

 

Ha anche confrontato la situazione attuale con il Cile Salvador Allende. Una guerra economica fu combattuta contro Allende per tre anni. Quando la guerra economica non ebbe successo nel rovesciare Allende, un colpo di Stato del generale Augusto Pinochet rovesciò Allende portando a 17 anni di dittatura.

 

"Se l'opposizione si considera davvero democratica, deve accettare il gioco democratico e deve partecipare alle elezioni. Hanno scelto di boicottare le elezioni negli ultimi anni", ha commentato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti