Venezuela: Maduro annuncia storico aumento del salario minimo

Mentre nelle autoproclamatesi democrazie europee i lavoratori continuano a essere impoveriti e massacrati in ossequio all'ideologia neoliberista, la terribile 'dittatura' venezuelana li difende aumentando il salario

3158
Venezuela: Maduro annuncia storico aumento del salario minimo



Il Venezuela in piena guerra economica e con il prezzo del petrolio in caduta libera, annuncia attraverso il Presidente Nicolás Maduro una misura che TeleSur definisce storica: il salario minimo sarà aumentato del 30% a partire dal 1 di novembre. 

 

Il Presidente ha ufficializzato la decisione in occasione di un evento tenutosi presso l'azienda Siderurgica del Orinoco, nello stato di Bolívar. 


 

 

Nel corso degli ultimi 15 anni, il Venezuela, ha decretato ben 30 aumenti salariali, che costituiscono parte integrante della strategia governativa volta a proteggere il lavoratori del paese e il popolo dalle nefaste conseguenze della speculazione, l'accaparramento e il contrabbando. 

 

Ai detrattori pronti ad affermare che gli effetti di questo aumento saranno annullati dall'inflazione, Maduro ha risposto indicando che l'aumento totale del salario sarà superiore alle previsioni inflazionistiche. Su questo tema, è bene precisare che nonostante l'inflazioni sia attestata su percentuali alte, essa è costantemente inferiore al periodo precendente la Rivoluzione Bolivariana. 

 

Infine, Nicolás Maduro, è tornato sulle manovre della destra venezuelana che continua a lavorare al fine di rovesciare il legittimo governo: «In Venezuela non c'è opposizione, vi è controrivoluzione, una destra apolide, intenta a cospirare, contraria alla Costituzione. Per questo si recano presso il Fondo Monetario Internazionale per svendere la Patria». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti