Venezuela: Rafael Alberto Rojas, il prestanome del golpista Guaidó che ha acquistato una discoteca a Madrid

4129
Venezuela: Rafael Alberto Rojas, il prestanome del golpista Guaidó che ha acquistato una discoteca a Madrid

 

Il capo di gabinetto dell'autoproclamato "presidente incaricato” del Venezuela, Juan Guaidó, Rafael Alberto Rojas Saavedra, meglio noto come "Guayaba", è accusato di essere il frontman del "capofila dei corrotti" e responsabile dell'acquisto di una discoteca a Madrid, in Spagna.

 

"Guayaba" è stato militante di Acción Democrática, almeno fino alla campagna presidenziale del 2012 e uno studente, mai laureato, presso la Escuela de Estudios Políticos de la Universidad Central de Venezuela (UCV), secondo quanto rende noto la piattaforma di giornalismo investigativo La Tabla, tramite il social network Twitter. 

 

Si sa anche di Rojas Saavedra, che ha fatto parte della cosiddetta generazione del 2007, guidata dal settore imprenditoriale nella falsa protesta per il mancato rinnovo della concessione del canale golpista RCTV.

 

Dopo le elezioni del 2012, Rojas è stato cooptato da Roberto Marrero e si è unito a Voluntad Popular (VP), anche se in pratica è diventato un collaboratore personale di chi sarebbe stato il segretario dell'Assemblea Nazionale, a partire dal 2016. Conosceva tutti i collegamenti di Marrero, secondo il portale.


Visti i recenti scandali sulla corruzione tra le fila dei golpisti venezuelani sarebbe interessante sapere da dove provengono i fondi con cui Rojas ha acquistato questo locale in quel di Madrid. Forse si tratta dei fondi sottratti ai presunti aiuti umanitari? O del denaro proveniente dall'appropriazione indebita di beni dello Stato venezuelano all'estero?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti