Verso il 10 gennaio, il Venezuela che guarda al futuro

1121
Verso il 10 gennaio, il Venezuela che guarda al futuro

CARACAS

È sempre una questione di prospettiva, dipende dagli interessi assunti nello scontro di classe. Non serve edulcorare il conflitto, bisogna guardarlo in faccia, soprattutto nella melma ideologica in cui siamo sprofondati. Soprattutto in questi tempi di fascismo mascherato, dove i “buoni” compiono genocidi per “difesa”, e i “cattivi” devono solo spalancare la porta di casa ai cani rabbiosi, altrimenti sono banditi.

Così, sbarcando a Caracas, sembra di vivere in una realtà capovolta: ossia quella vera, capovolta rispetto al “racconto” distorto propinato dalle “democrazie” occidentali. Qui, nella democrazia sostanziale, quella “partecipata e protagonista” che regge la costituzione bolivariana, chi attenta contro le istituzioni dello Stato, chi promuove omicidi e attentati, viene, con ragione, perseguito. E capita che vada pure in galera, per quanto non all'ergastolo e neanche alla “morte bianca” del “democraticissimo” 41 bis.

Le uscite dell'aeroporto riproducono l'avviso di ricerca per il signor Edmundo González Urrutia, ex candidato presidenziale alle elezioni del 28 luglio, che non si rassegna al secondo posto attribuitogli dal voto degli elettori, e pretende essere messo al primo per volontà dell'imperialismo (Usa e Ue).

Per questo, dopo aver fatto fuoco e fiamme (nel senso letterale, e con 28 morti) subito dopo la chiusura delle urne, in base a un piano prestabilito con la prima firmataria dell'internazionale nera, Maria Corina Machado, se n'è andato in Spagna. Da lì, contravvenendo al patto con il governo che gli aveva consentito di andarsene a condizione di farla finita con i complotti internazionali, ha invece deciso di compiere un viaggio presso i suoi padrini occidentali: ricevuto l'avallo di “gran democratico” dall'Unione europea (dimentica dei suoi trascorsi come diplomatico in Salvador, dov'è accusato di complicità nella persecuzione dei sacerdoti progressisti), si è recato in viaggio presso i suoi principali sponsor, politici e finanziari.

Innanzitutto, ha fatto visita al suo omologo argentino, il “pazzo della motosega”, Javier Milei, di cui vorrebbe ripetere le gesta in Venezuela (oltre 30.000 licenziamenti, povertà alle stelle, mano libera ai fondi avvoltoi, eccetera). Poi ha ricevuto l'appoggio di alcuni governanti di destra latinoamericani (Paraguay e Repubblica Dominicana) o di pallido centro-sinistra (il Cile di Gabriel Boric).

Infine, si è fatto ricevere dall'amministrazione Usa in scadenza e dal tycoon che ha promosso nella sua precedente gestione la Carta di Madrid e l'internazionale dei partiti e governi fascisti a livello internazionale. Ma poi ha ricevuto uno stop determinato dal mandato di cattura internazionale.

Chiunque cerchi di invadere o destabilizzare il nostro territorio, verrà perseguito dalla legge”, ha detto il ministro degli Interni, Giustizia e Pace, Diosdado Cabello durante la conferenza stampa del Partito socialista unito del Venezuela, di cui è vicepresidente.

Cosa cerca Urrutia negli Stati uniti? Soldi, ha risposto il capitano. E perché la destra latinoamericana che governa lo ha “riconosciuto”? Sempre per motivi economici, ha aggiunto Diosdado, citando il debito contratto negli anni con il Venezuela dal Paraguay (400 milioni di dollari). Per questo, il precedente governo paraguayano aveva “riconosciuto” la “presidenza” fittizia di Guaidó, contrattando una tangente di 27 milioni di dollari in caso di abolizione del debito.

Per mantenere la presa sui soldi pubblici rubati al popolo venezuelano, è rimasta in piedi la farsa del parlamento parallelo che, dopo aver posto fine al periodo Guaidó, nel 2022 ha modificato il cosiddetto “statuto della transizione” e, dopo aver “legiferato” dai saloni di un Hotel de las Mercedes, ha continuato a farlo da Madrid.

A gennaio del 2023, a seguito di numerose denunce dei suoi stessi “fratelli-coltelli”, Guaidó, da Miami, ha fornito un proprio “bilancio” dei soldi sottratti dalle “sanzioni” internazionali e deviati al cosiddetto “governo a interim”: circa 150 milioni di dollari in 4 anni, ha dichiarato.

In quali tasche siano finite lo sanno anche i sassi: a partire dai lavoratori dell'Hotel Paseo de Las Mercedes, a suo tempo chiuso e poi riaperto, dopo i “fasti” nefasti dell'opposizione estremista venezuelana. Che non si rassegna, e chiama nuovamente alle violenze, mentre il Parlamento – quello legittimo – attende per il 10 gennaio la proclamazione di Nicolas Maduro come presidente del Venezuela per un terzo mandato.

Ad accompagnarlo, centinaia di delegati e delegate dei cinque continenti, e tutti i settori popolari che lo hanno eletto e che animeranno il Festival Mondiale Antifascista, a cui farà seguito il Terzo Congresso internazionale della Comunicazione. Tra concerti, dibattiti e sguardi rivolti al futuro.

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti