(VIDEO) Ecco il futuristico Kamov Ka-90. Il primo elicottero a reazione con pale pieghevoli
Lo sviluppo del primo elicottero a reazione Kamov Ka-90 (noto anche come Ka-100) ebbe inizio in Russia all'inizio degli anni 2000. Il rotore avrà un diametro di otto metri. Con il suo peso (insieme al carburante) di 7,5 tonnellate, l'elicottero può trasportare a bordo quattro tonnellate di carico, oppure 24 passeggeri e due membri dell'equipaggio. Il nuovo elicottero sostituirà quindi l'elicottero Mi-8 che perde gradualmente la sua rilevanza.
Il superveloce Ka-90 assicurerà un trasporto molto più efficiente del carico o del personale militare rispetto al Mi-8 che ha una velocità massima di 250 km/h. L'unità di potenza del veicolo può essere utilizzata in due varianti: il motore a turbina a gas per il rotore e l'unità turbogetto per volo orizzontale o un'unità turbogetto a doppio circuito, che ruoterà il rotore attraverso il cambio durante il decollo.
La prima opzione è molto più pesante e richiede anche più spazio, quindi gli ingegneri probabilmente sceglieranno la seconda configurazione.
Il Ka-90 decolla come un normale elicottero. Quando il veicolo raggiunge l'altitudine richiesta, le pale del rotore formano un'ala a forma di freccia e l'elicottero inizia a volare come un aeroplano. In questa forma, il velivolo accelera a 400 km/h. Successivamente, le pale si piegano completamente all'indietro e l'aeromobile accelera a 800 km/h. Durante l'atterraggio, tutte le azioni vengono eseguite nell'ordine inverso.
Il modello dell'elicottero Ka-90 è stato presentato per la prima volta nel 2008 alla fiera HeliRussia nella regione di Mosca. La produzione del nuovo velivolo dovrebbe iniziare tra un paio d'anni.