Vito Petrocelli a TASS: "La soluzione dei due Stati per due popoli è un vicolo cieco. Dai BRICS può arrivare l'alternativa"

3161
Vito Petrocelli a TASS: "La soluzione dei due Stati per due popoli è un vicolo cieco. Dai BRICS può arrivare l'alternativa"


Riportiamo la traduzione dell'intervista rilasciata dall'ex presidente della Commissione affari esteri del senato, Vito Petrocelli, a
Vera Shcherbakova della TASS 

 

................................................


DA TASS


I BRICS attraversano un periodo di trasformazione e stanno diventando una comunità politica forte in grado di influenzare l’agenda internazionale. Questa opinione è stata espressa al corrispondente della TASS dal presidente dell'Istituto Italia-BRICS e dall'ex presidente della Commissione Affari Esteri del Senato italiano, Vito Petrocelli.

“La dichiarazione congiunta finale sulla crisi in Medio Oriente [adottata al termine del vertice di emergenza sul Medio Oriente] BRICS+ è stata una chiara dimostrazione di come questa organizzazione, che fino ad oggi ha agito principalmente sul piano economico, si stia trasformando in un’unione di Stati che intendono far sentire la propria voce nella politica e nella diplomazia internazionale. E questa transizione è oggi particolarmente evidente. E' chiaro a tutti che non si tratta più solo un blocco economico, ma di una potenziale superunione politica che determinerà ulteriormente l'agenda internazionale", ha dichiarato l'intervistato dell'agenzia.

Allo stesso tempo, ha osservato, che è dai BRICS che può arrivare una soluzione alternativa alla crisi israelo-palestinese. "Non tutti i partecipanti all'ultimo vertice sono d'accordo con la formula dei due Stati, e la comunità potrebbe proporre un'iniziativa per creare un unico Stato multinazionale e multireligioso. Naturalmente, questa soluzione è più difficile da attuare, soprattutto nelle condizioni attuali, ma un’alternativa alla soluzione dei due Stati per due popoli - che finora ha prodotto solo un vicolo cieco - potrebbe diventare una nuova importante proposta dei BRICS”, ritiene Petrocelli.

Il presidente dell'istituto Italia-Brics ritiene inoltre che l’Argentina, anche sotto il presidente Javier Milei, non rifiuterà di aderire ai BRICS. Secondo Petrocelli, Milei non manterrà la parola data, proprio come l'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro: nonostante le promesse elettorali e le pressioni di alcuni ambienti di destra, compresi gli Stati Uniti, "è nell'interesse nazionale politico, economico e sociale dell'Argentina entrare nell'associazione, cosa che le permetterà di non cadere sotto il ricatto della comunità internazionale e della Banca Mondiale.", ha spiegato.

Il 21 novembre si è tenuto un vertice straordinario online dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) sul Medio Oriente, al quale hanno partecipato gli Stati che si preparano ad aderire a questa organizzazione, che hanno ricevuto l'invito a diventare partecipanti a pieno titolo al associazione dal 1° gennaio del prossimo anno (Argentina, Egitto, Iran, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Etiopia). Diana Mondino, consulente per la politica estera di Milei, alla fine di ottobre ha dichiarato che il loro partito non vede più alcun motivo nella partecipazione dell'Argentina ai BRICS, dove il paese è stato ammesso dopo il vertice dell'associazione di agosto, ma non ha escluso un cambiamento di posizione sull'argomento.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti