"Voglio squarciare questa vergognosa informazione di regime". Stefania Maurizi sui nuovi soldati Usa e gli F-16 in arrivo in Italia

18398
"Voglio squarciare questa vergognosa informazione di regime". Stefania Maurizi sui nuovi soldati Usa e gli F-16 in arrivo in Italia

E' notizia di ieri che saranno 11.900 i soldati che gli Stati Uniti ritireranno dalla Germania (tra l’altro lasciandone abbastanza per mantenere lo stato di occupazione latente che prosegue dalla seconda guerra mondiale). Il segretario alla Difesa Mark Esper ha poi annunciato che la maggior parte di quei soldati finirà in Italia e Belgio. Il Wall Street Journal, in particolare, scrive che da noi dovrebbero essere dislocati due battaglioni e i caccia F-16 nella base aerea di Aviano. E il quartier generale dello Us Africa Command potrebbe essere spostato a Napoli, dove si trova la base navale della Marina militare statunitense.

Gli Stati Uniti annunciano, anzi ordinano ed è incredibile come dal mondo della politica e del giornalismo mainstream italiano non si siano levate neanche una presa di posizione minima del tipo: “possiamo prima valutare l’offerta?” Unica eccezione (che conferma la regola) è quella di Stefania Maurizi, che offre con un thread su twitter una sintesi perfetta, riscattando in minima parte la sua professione.
 
 

 
  1. oggi c'è una notizia  di cui vi voglio parlare assolutamente: il rischio che arrivino in #Italia ancora più soldati americani e caccia #F16. Il bassissimo profilo con cui viene trattata la notizia mi manda letteralmente in bestia.
 
  1. da oltre 10 anni l'#Italia è la piattaforma di lancio di tutte le guerre USA: dall'Afghanistan all'Iraq, noi italiani abbiamo le mani lorde di sangue. Milioni di morti, rifugiati, intere popolazioni distrutte.
 
  1. leggendo i cablo della diplomazia USA, rivelati da #WikiLeaks,sono rimasta choccata dalle dimensioni del nostro coinvolgimento in quella macchina della Morte che sono le guerre del #Pentagono.
 
  1. più leggevo i cablo sul nostro collaborazionismo con quella macchina della Morte che sono le guerre del #Pentagono,più andavo in bestia e mi dicevo: ma io leggo 10 giornali al giorno, perché non ho mai saputo queste cose?
 
  1. la risposta è semplice: le responsabilità immense della nostra informazione nel coprire il collaborazionismo dell'Italia nelle guerre USA che negli ultimi 19 anni hanno portato alla distruzione dell'Afghanistan, dell'Iraq, della Libia e poi toccherà all'Iran
 
  1. io non so quanti di voi hanno letto questo cablo su come il governo #Berlusconi ha raggirato il presidente #Ciampi sulla guerra in #Iraq: ancora oggi, leggerlo mi lascia choccata https://wikileaks.org/plusd/cables/03ROME2045_a.html
 
  1. ancora oggi leggere come la diplomazia USA si vanta senza alcun ritegno di come "Il governo Berlusconi ha portato un paese completamente contrario alla #guerra, il più vicino  possibile politicamente allo stato di belligeranza", mi fa esplodere https://wikileaks.org/plusd/cables/03ROME2045_a.html
 
  1. ancora oggi leggere i cablo su come la diplomazia USA si vanta senza alcun ritegno di aver lavorato "gomito a gomito" con il governo #Berlusconi per neutralizzare i pacifisti e come hanno SPIATO i pacifisti per bloccare le loro proteste, è choccante.
 
  1. e così mentre un'informazione di regime vi racconta che i soldati e gli F16 USA probabilmente arriveranno in Italia perché noi siamo bravi, io voglio squarciare questa vergognosa informazione di regime
 
      10. voglio dirvi che se i soldati e F16 USA arriveranno in Italia non è perché siamo bravi: ci vengono perché, come ha scritto nero su bianco la diplomazia USA, "l'Italia è un posto eccellente per fare i nostri affari                  politici e militari" https://wikileaks.org/plusd/cables/03ROME2045_a.html
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti