WSJ - Zelensky considera improbabile l'invasione russa dell'Ucraina

2120
WSJ - Zelensky considera improbabile l'invasione russa dell'Ucraina

Il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky, in una conversazione telefonica con il suo omologo statunitense Joe Biden, ha definito improbabile l'invasione russa dell'Ucraina. Lo riporta il Wall Street Journal citando proprie fonti riservate.

Secondo la pubblicazione statunitense, in una conversazione con il presidente ucraino, Biden ha notato che la minaccia dalla Russia è aumentata. A questa osservazione, Zelensky ha ribattuto che la minaccia esisteva già dal 2014. Il leader nordamericano ha affermato che le truppe russe si trovano nel sud della Bielorussia, il che presumibilmente «potrebbe potenzialmente cambiare le regole del gioco».

Come osserva il WSJ, Zelensky considera improbabile un'invasione ed è preoccupato che le cupe dichiarazioni dell'Occidente portino alla destabilizzazione dell'Ucraina e della sua economia, che a suo avviso è nelle mani della Russia.

Negli ultimi mesi, a Kiev così come in Occidente, si sono sempre affollate sempre più dichiarazioni su una possibile e imminente invasione russa dell'Ucraina. Lo stesso Zelensky ha risposto in modo ambivalente alle domande in merito: il presidente ha esortato gli ucraini a non farsi prendere dal panico, ma allo stesso tempo ha affermato che Mosca potrebbe impadronirsi di Kharkiv, per proteggere la popolazione di lingua russa.

Il Ministero degli Affari Esteri di Mosca osserva che in realtà non ci sono segni di invasione della Russia e le notizie sono state pompate ad arte negli ultimi tempi.

In realtà l’obiettivo degli statunitensi, i quali sanno che la Russia non ha alcun interesse nel voler invadere l’Ucraina, è quello di assediare la Russia con nuove truppe schierate in Europa orientale con il pretesto della minaccia di Mosca e continuare la lucrosa attività per il complesso militare-industriale occidentale, di imbottire di ogni tipo di armamento Kiev. 

Adesso però l’Ucraina ha forse compreso che gli Stati Uniti non avendo partner e alleati, ma solo vassalli, sono pronti a sacrificare Kiev sull’altare dei propri interessi geopolitici e strategici. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti