Xi Jinping in Vietnam: solidarietà socialista e visione comune per il futuro
L'impegno congiunto per promuovere lo sviluppo pacifico, la stabilità regionale e la modernizzazione
Nel contesto di un mondo sempre più incerto e instabile, caratterizzato dall'aumento del protezionismo e dell'unilateralismo, il presidente cinese Xi Jinping ha riaffermato l'impegno della Cina per una politica estera di continuità e stabilità nei confronti dei suoi vicini asiatici. Durante la sua visita di Stato in Vietnam, prima tappa di un tour di cinque giorni che comprende tre nazioni del Sud-est asiatico, Xi ha sottolineato l'importanza della pace duratura e dello sviluppo condiviso in Asia.
75 anni di relazioni diplomatiche
La visita di Xi in Vietnam avviene in un momento significativo, poiché quest’anno segna il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi socialisti. Durante un incontro con To Lam, segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam, Xi ha evidenziato come Cina e Vietnam abbiano camminato fianco a fianco nella ricerca di indipendenza nazionale e liberazione, avanzando insieme nel processo di modernizzazione socialista.
Xi ha paragonato le relazioni bilaterali a una piccola barca con una sola vela che non può resistere alle onde agitate; solo lavorando insieme si può navigare con sicurezza verso un futuro prospero. I due leader hanno sottolineato l'importanza di mantenere la pace e lo sviluppo, approfondendo la cooperazione amichevole e portando stabilità e certezza al mondo. Come sottolineato da Bui Minh Long, redattore capo del quotidiano vietnamita Tien Phong, "credo che relazioni più strette tra Vietnam e Cina diventeranno una forza stabilizzatrice nel Sud-est asiatico".
Come si evince da un'analisi pubblicata su l'AntiDiplomatico, il recente cambio al governo in Vietnam ha avuto importanti risvolti geopolitici, influenzando ulteriormente le dinamiche delle relazioni bilaterali. Questo contesto rende ancora più cruciale il ruolo della diplomazia e della cooperazione strategica tra i due paesi asiatici.
Economia e investimenti bilaterali
L'economia gioca un ruolo cruciale nelle relazioni bilaterali. La Cina è stata il più grande partner commerciale del Vietnam per oltre 20 anni consecutivi, con un commercio bilaterale che ha superato i 260 miliardi di dollari USA lo scorso anno. Nel 2024, gli investimenti diretti cinesi in Vietnam hanno superato i 2,5 miliardi di dollari, mantenendo una crescita robusta. Entrambi i paesi sono beneficiari della globalizzazione economica e devono rafforzare la loro determinazione strategica per opporsi alle pratiche unilaterali e di bullismo, sostenendo il sistema di libero scambio globale e mantenendo la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento, secondo la stampa cinese.
Visione comune per il futuro
Durante il vertice, Xi ha proposto diverse misure per approfondire la costruzione di una comunità Cina-Vietnam con un futuro condiviso. Queste includono il rafforzamento della fiducia strategica, la creazione di difese di sicurezza più forti, l'espansione della cooperazione reciprocamente vantaggiosa di alta qualità, il rafforzamento dei legami interpersonali, la conduzione di una coordinazione multilaterale più stretta e l'intraprendere interazioni marittime più costruttive. L'obiettivo ultimo è quello di portare benefici ai popoli di entrambi i paesi, sostenere lo sviluppo di ciascuna nazione e contribuire alla pace e stabilità regionale.
Gli osservatori internazionali vedono la visita di Xi come un chiaro segnale dell'impegno di entrambi i paesi per lo sviluppo pacifico e la stabilità regionale. Nguyen Thi Phuong Hoa, ricercatrice presso l'Istituto per gli Studi sull'Asia-Pacifico dell'Accademia Vietnamita delle Scienze Sociali, ha aggiunto che l'edificazione di una comunità Cina-Vietnam con un futuro condiviso riflette sia la continuità che l'approfondimento dell'amicizia duratura tra i due paesi. Tale visione si fonda sulla fiducia politica, la promozione di comunanze e soprattutto sulla condivisione di benefici e preoccupazioni reciproche.
In sintesi, la visita di Stato di Xi Jinping in Vietnam rappresenta un passo importante verso una cooperazione strategica più profonda e una visione comune per un futuro prospero e stabile, non solo per i due paesi ma anche per l'intera regione asiatica.