Zakharova: «Processo per crimini di guerra? Ottima idea: iniziamo con la Jugoslavia e l'Iraq»

13377
Zakharova: «Processo per crimini di guerra? Ottima idea: iniziamo con la Jugoslavia e l'Iraq»

Media e politici occidentali ripetono all’unisono che la Russia si è macchiata di crimini di guerra a Bucha. 

Il presidente degli Stati Uniti, il guerrafondaio democratico Joe Biden, chiede un processo per crimini di guerra. Da Mosca gli risponde la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova che afferma: «Ottima idea: iniziamo con il bombardamento della Jugoslavia e l'occupazione dell'Iraq. Potreste anche scovare i principali registi delle produzioni a Srenebrica. E, naturalmente, il commercio di organi in Kosovo sotto le spoglie di funzionari statunitensi. Non appena finito, potrete iniziare subito con il bombardamento nucleare del Giappone. 

La funzionaria del governo russo conclude il suo messaggio rivolto a Biden con la frase: «Run, Forest, run». 

Di seguito una ricostruzione dei fatti:

La città di Bucha, con una popolazione di circa 37.000 abitanti, si trova a pochi chilometri a nord-ovest di Kiev. Gli scontri tra le truppe russe e ucraine sono iniziati nelle vicinanze della città il 25 febbraio. Sono continuati in marzo e hanno portato alla presa del controllo di Bucha da parte delle forze armate russe.

Il 30 marzo, le unità russe si sono ritirate dalla città.

Il 1° aprile, il sindaco di Bucha, Anatoli Fedoruk, ha confermato in un video ampiamente riportato dalla stampa ucraina che le forze armate ucraine avevano ripreso il controllo della città. Nel messaggio video, non ha fatto alcun riferimento alle uccisioni di civili.

La notte di sabato scorso sono state diffuse diverse immagini di corpi stesi nelle strade di Bucha, alcuni cadaveri appaiono con le mani legate. Il consigliere dell'ufficio del presidente ucraino, Mikhail Podoliak, ha detto che i civili erano "disarmati", "non rappresentavano una minaccia" e "sono stati uccisi dai soldati russi". Lo stesso giorno, Fedoruk ha detto che 280 vittime erano già state sepolte nella città.

Nel frattempo, lo stesso giorno, l'ultranazionalista ucraino soprannominato "Botsman" ha postato il 2 aprile sul suo canale Telegram una registrazione dove uno dei militari ucraini chiede agli altri se è possibile sparare a "ragazzi senza bende blu". Le bende bianche, comunemente usate dai soldati russi e dai civili nei territori controllati dalla Russia, possono essere viste su diversi cadaveri a Bucha.

Da parte sua, il ministero della Difesa russo ha respinto le immagini come una "provocazione" e le ha denunciate come una "messa in scena" creata "per i media occidentali".

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha preso una posizione simile, accusando le autorità ucraine di "messa in scena" e di una “false flag”.

Secondo il ministero degli Esteri russo, la Russia domenica ha chiesto una riunione del Consiglio di sicurezza dell'ONU in relazione agli eventi di Bucha. Tuttavia, il Regno Unito ha rifiutato di accettare la proposta, come ha evidenziato la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti