Zelensky firma una legge che permette la mobilitazione dei prigionieri

1067
Zelensky firma una legge che permette la mobilitazione dei prigionieri

Il Presidente ucraino Vladimir Zelensky ha firmato venerdì una legge che consente alle Forze armate del Paese di mobilitare alcune categorie di prigionieri, riporta il sito ufficiale della Verkhovna Rada dell'Ucraina (il Parlamento del Paese). L'iniziativa legislativa entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

La legge prevede la mobilitazione dei detenuti su base volontaria, riferiscono i media locali. La decisione su ciascun individuo sarà presa da un tribunale sulla base dei dati forniti da una commissione medica, dal commissariato militare e dall'unità militare in cui ciascun individuo svolgerà il servizio militare.

Il documento non consente la mobilitazione di prigionieri condannati per omicidio intenzionale di due o più persone, stupro, violenza sessuale, corruzione o crimini contro i fondamenti della sicurezza nazionale.

La scorsa settimana, la Verkhovna Rada ha approvato il disegno di legge con 279 voti a favore, nessun contrario e 11 astensioni, mentre 40 legislatori non hanno votato, informa RT.

Nel frattempo, David Arajamia, presidente della fazione parlamentare 'Servo del Popolo' e membro del Comitato per gli Affari di Sicurezza Nazionale della Verkhovna Rada, ha dichiarato ai giornalisti che tra i 15.000 e i 20.000 prigionieri hanno diritto alla mobilitazione. "Non sappiamo quanti di loro firmeranno il contratto, perché sarà un accordo tra le parti. Prevediamo che, provvisoriamente, si tratterà di qualche migliaio di persone".

Questa settimana, il capo della Direzione principale dell'intelligence del Ministero della Difesa ucraino, Kiril Budanov, ha riconosciuto che le truppe di Kiev si trovano ad affrontare una situazione "critica" sul fronte nord-orientale, dove l'esercito russo sta avanzando nella regione di Kharkov.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti