Zelensky respinge la tregua natalizia proposta dall’Ungheria e alza la tensione con gli ATACMS

1998
Zelensky respinge la tregua natalizia proposta dall’Ungheria e alza la tensione con gli ATACMS

Mentre l’Ungheria si fa promotrice di una nuova iniziativa di pace, proponendo una tregua natalizia e uno scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina, il regime di Kiev, con il sostegno dell'amministrazione uscente di Joe Biden, sembra invece puntare sull'escalation del conflitto. L'ultimo attacco in territorio russo con missili statunitensi ATACMS ne è una chiara dimostrazione. Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha rivelato di aver proposto un cessate il fuoco natalizio e uno scambio di prigionieri su larga scala, ma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha respinto fermamente l’offerta. “È triste constatare che Zelensky ha chiaramente rifiutato e scartato questa proposta”, ha dichiarato Orban.

La proposta era stata avanzata nell’ambito di un’intensa attività diplomatica di Budapest, che ha visto Orban in contatto sia con il presidente russo Vladimir Putin sia con il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump. Il rifiuto di Kiev di partecipare a colloqui di pace si accompagna a un'intensificazione delle azioni militari. Il recente attacco in territorio russo con l’utilizzo di missili ATACMS forniti dagli Stati Uniti è un segnale inequivocabile. Questo tipo di armamento, capace di colpire con estrema precisione a lungo raggio, rappresenta una svolta significativa nell’andamento del conflitto, elevando il rischio di un confronto diretto tra Mosca e Washington.

Le critiche di Zelensky alla telefonata tra Orban e Putin rivelano la sua avversione verso ogni forma di dialogo che non veda l’Ucraina protagonista assoluta. Zelensky ha ironizzato sul premier ungherese, insinuando che avrebbe potuto contattare anche Bashar al-Assad. Queste dichiarazioni evidenziano il rifiuto di qualsiasi percorso di pace che non sia allineato agli interessi ucraini e statunitensi. Nel frattempo, la Russia ha ribadito la propria apertura a soluzioni diplomatiche, ma ha sottolineato la “linea distruttiva del regime di Kiev”, accusandolo di escludere sistematicamente ogni possibilità di risoluzione pacifica del conflitto.

La posizione di Kiev, in sintonia con quella di Washington, sembra mirare a mantenere alta la pressione militare e diplomatica sulla Russia, con il rischio di un’ulteriore escalation internazionale. Il ruolo dell’Ungheria, invece, si distingue per la ricerca di soluzioni di pace. Orban ha espresso il suo impegno a continuare la missione di mediazione, cercando di coinvolgere attori internazionali come il Vaticano e il presidente eletto Trump. Tuttavia, con la linea dura di Kiev e l’uso di armamenti avanzati come gli ATACMS, le prospettive di pace appaiono sempre più complicate.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

---------------------

https://tass.com/world/1886083

 

https://kyivindependent.com/we-hope-orban-wont-at-least-call-al-assad-zelensky-on-orban-calling-putin-to-discuss-ukraine/

 

https://www.reuters.com/world/europe/hungarys-viktor-orban-meets-trump-musk-mar-a-lago-2024-12-10/

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Governo italiano: patrioti o globalisti? di Giuseppe Giannini Governo italiano: patrioti o globalisti?

Governo italiano: patrioti o globalisti?

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe di Michele Blanco Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti