Grecia: banche chiuse e controlli sui capitali fino al referendum

2357
Grecia: banche chiuse e controlli sui capitali fino al referendum


In un discorso trasmesso alla televisione greca domenica sera, il primo ministro greco Alexis Tsipras ha annunciato la chiusura, a partire da oggi, delle banche e della borsa di Atene e l'introduzione di controlli sui capitali, ha spiegato che la Banca centrale greca è stata costretta a raccomandare un giorno festivo e l'introduzione di controlli sui capitali, e ha accusato la BCE, e le altre istituzioni, di aver tentato di ostacolare il referendum indetto per domenica prossima. "I tentativi di cancellare il processo democratico sono un insulto e una vergogna per le tradizione democratiche in Europa", ha detto il premier greco, che ha invitato i greci a rimanere calmi dicendo che i depositi sono al sicuro e che le pensioni e gli stipendi verranno pagati. 

Le banche, come si è appreso in seguito, rimarranno chiuse fino a lunedì 6 luglio, ossia fino a dopo il referendum indetto dal goveno greco per rimettere alla volontà del popolo greco la decisione sul se accettare o respingere le proposte presentate dai creditori del paese.

In mattinata, sulla Gazzetta Ufficiale del governo greco è stato pubblicato il decreto che introduce i controlli di capitale da imporre nel paese. I prelievi dai bancomat fino al 6 luglio saranno limitati a 60 euro al giorno per ogni carta.

Ieri, il presidente statunitense, Barack Obama, ha avuto un colloquio telefonico con la cancelliera tedesca, Angela Merkel, sugli sviluppi della situazione in Grecia. "E' di cruciale importanza riprendere un cammino che consenta alla Grecia riforme e crescita all'interno dell'Eurozona", ha riferito la casa Bianca.

In un' intervista alla Bild riportata da Repubblica,  il ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, ha dichiarate che "I vertici dell' Unione Europea a Bruxelles non sono in grado di adottare iniziative politiche. I capi di governo dell' Unione europea devono agire. E tra loro è la cancelliera Merkel, in quanto rappresentante del Paese più importante, ad avere in mano le chiavi per evitare una fine terribile di questa crisi. Spero che le usi".  

"Se l' Europa permetterà che accada un simile disastro solo per umiliare il nostro governo e nonostante le caute, moderate, concilianti proposte venute da parte nostra, allora gli europei non potranno non porsi la domanda sollevata dal capo del governo italiano di fronte al clamoroso fallimento sulla questione dei profughi: 'È questa l'Europa che vogliamo?'".

Il commissario Ue per gli Affari economici, Pierre Moscovici, ha sottolineato che "Bisogna trovare un compromesso. La porta per il negoziato è aperta. Io sono per una Grecia riformata nell'eurozona, senza austerita'". "Oggi un accordo sulla Grecia è ancora possibile. Sta ad Atene decidere. La Francia è sempre disponibile a dialogare". le parole del presidente francese Hollande. Il presidente ha detto che il referendum che si terrà in Grecia il 5 luglio è una "scelta sovrana" di lasciare o meno la zona euro. "E' la democrazia, è il diritto del popolo greco di decidere quello che vogliono per il loro futuro. La posta in gioco è se i greci vogliono restare nella zona euro (o) prendere il rischio di lasciarla"

Mosca sta monitorando gli eventi in Europa "molto attentamente", ha dichairato il portavoce del Cremlino.
 
La Grecia deve restituire entro domani 1,6 miliardi al Fmi. Il 13 luglio scadono 450 milioni da rimborsare, ancora, a Washington.  3,5 miliardi alla Bce il 20 luglio. Infine, il 20 agosto, 3,2 miliardi di debito sovrano. ​  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti