Goldman Sachs si appropria dell'energia danese. Il popolo si ribella ma al governo non interessa

Goldman Sachs si appropria dell'energia danese. Il popolo si ribella ma al governo non interessa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il governo danese ha ottenuto giovedì dalla commissione delle finanze del Parlamento il via libera alla cessione del 18% delle quote dell'azienda statale energetica Dong Energy per 1,5 miliardi di euro. Per protesta il partito socialista - a cui appartiene incredibilmente il ministro delle finanze Corydon autore dell'accordo - ha deciso di lasciare il governo, garantendo comunque un appoggio esterno all'esecutivo che si formerà dall'inevitabile rimpasto cui sarà costretta il premier Helle Thorning.
 
Un sondaggio condotto da Megafon poll e ripreso da Bloomberg sottolinea come il 68% dei danesi sia contro la essione e migliaia di manifestanti si sono riuniti davanti al Parlamento la scorsa notte per protestare. 186 mila danesi avevano, inoltre, firmato la petizione del sito internet skrivunder.net per bloccare la vendita che garantirà alla banca d'investimenti statunitense il diritto di veto su ogni cambiamento di leadership e di strategia di Dong - anche se la legge statale afferma che tale diritto sia normalmente conferibile al raggiungimento di una quota societaria pari o superiore al 33%. Sotto accusa nella petizione anche i piani di Goldman Sachs di amministrare la sua quota partecipatativa attraverso filiali in Lussemburgo, Delaware e isole Cayman, noti paradisi fiscali.
 
L'ex premier socialdemocratico Poul Nyrup Rasmussen ha definito l'accordo una “catastrofe” che rischia di far perdere alla Danimarca il suo primato in materia ambientale. 

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista" di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale