Gli effetti negativi della "riforma" nel mercato del lavoro spagnolo

Gli effetti negativi della "riforma" nel mercato del lavoro spagnolo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Nel suo blog su Cinco Días, l'economista José Carlos Díez analizza l'evoluzione del mercato del lavoro spagnolo negli anni della crisi e conclude sostenendo come la "disoccupazione di lungo periodo è stata rimpiazzata con un occupazione temporanea, i lavoratori con esperienza sono stati sostiuiti da praticantati, e quelli full time da lavoratori part-time". Come risultato, la produttività, i salari e i contributi sociali sono scesi. 
 
Questo significa non solo che la Spagna non sta compiendo la fase transitoria ad un'economia ad alto valore aggiunto dopo il decennio passato di "baldoria", ma anche che la sostenibilità della sicurezza sociale e il Welfare del paese sono ora a rischio. 
 
Díez considera i politici europei (“Merkel-Juncker”, la Bce con la sua lettera a Zapatero) responsabili per aver fatto pressioni sul governo spagnolo di adottare riforme legali che incoraggiassero l'evoluzione del mercato del lavoro in questa direzione e dichiara come la situazione peggiorerà ancora se i  “neocon” vinceranno ancora le elezioni europee.

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti