Herman Van Rompuy sarà pagato più di 700.000 euro dall’Ue per non fare nulla

3525
Herman Van Rompuy sarà pagato più di 700.000 euro dall’Ue per non fare nulla

Herman Van Rompuy avrà diritto a più di 700.000 euro per non fare nulla a spese dei contribuenti per i prossimi tre anni, dopo aver terminato il suo mandato come presidente d'Europa.
 
Dopo aver concluso il suo mandato il 1°dicembre, l'ex presidente del Consiglio europeo sarà pagato 168724 euro l'anno, il 55 per cento del suo stipendio base, fino al dicembre 2017 - per facilitarlo a riprendere la sua vita al di fuori del mondo della burocrazia di Bruxelles.
 
Il Telegraph ha stabilito che Van Rompuy riceverà anche un versamento una tantum di 26496 euro e, avendo 67 anni, avrà una pensione di 65.611 all’anno, portando i suoi guadagni a 729288 per i prossimi tre anni.
 
L '"indennità transitoria" non richiede che Van Rompuy faccia nessun tipo di lavoro in cambio.
 
Gli assegni sono difesi come "il prezzo per la totale indipendenza" di alti funzionari dell'Unione europea che devono anche "chiedere il permesso per qualsiasi lavoro che vorrebbero fare per i 18 mesi successivi alla fine del mandato”.
 
Van Rompuy, un ex primo ministro del Belgio, è si ritirerà dalla vita politica per dedicarsi alla poetica Haiku e dare qualche lezione occasionale presso il Collegio d'Europa, una scuola di formazione per i funzionari dell'UE a Bruges.
 
Schivo in pubblico, Van Rompuy non è stato estraneo alle controversie sugli sprechi della burocrazia europea da quando ha assunto la carica nel dicembre 2009.
 
E' stato ampiamente criticato quattro anni fa per aver utilizzato le auto a suo servizio come taxi per portare la sua famiglia all’aeroporto di Parigi per una vacanza privata nei Caraibi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti