Ucraina. Nasce il nuovo governo con ministri selezionati da Soros

4612
Ucraina. Nasce il nuovo governo con ministri selezionati da Soros

Il Parlamento di Kiev ha approvato la nomina di tre cittadini stranieri, un'americana, un georgiano e un lituano, nel nuovo governo del Paese. 

Il presidente ucraino Petro Poroshenko aveva in precedenza dichiarato di aver concesso la cittadinanza ucraina a tre cittadini stranieri affinché potessero ricoprire incarichi ministeriali.
 
"Ho firmato un decreto per concedere la cittadinanza ucraina a tre professionisti stranieri", aveva confermato il presidente attraverso il suo profilo Twitter ufficiale.
 
Ieri, il leader del Partito Radicale ucraino, Oleh Lyashko, aveva scritto sulla sua pagina Facebook che il Blocco di Petro Poroshenko aveva indicato tre cittadini stranieri per fare parte del Gabinetto del paese. Secondo Lyashko, Alexander Kvitashvili della Georgia sarebbe diventato il ministro della Salute, l’americana Natalia Yaresko sarebbe diventata ministro delle Finanze e Aivaras Abromavicus, un banchiere lituano, ministro dello Sviluppo Economico.

Le sue previsioni sono state confermate dai deputati ucraini che hanno votato la fiducia al nuovo governo di Arseniy Yatsenyuk.
 
Il 1° dicembre, l’emittente televisiva georgiana Rustavi2 ha riportato che all’ex presidente Mikheil Saakashvili era stato offerto il posto di vice primo ministro dell'Ucraina ma ha rifiutato
.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti