L’Argentina cambia rotta: verso Russia e Cina al posto di Stati Uniti e Ue

Avvicinamenti strategici in vista di nuovi investimenti

4843
L’Argentina cambia rotta: verso Russia e Cina al posto di Stati Uniti e Ue



C’’è un avvicinamento strategico da parte dell’Argentina a Russia e Cina, e un cambiamento dei rapporti con Stati Uniti e Unione Europea, secondo il quotidiano argentino La Nación.

Nella sua recente visita in Russia e Cina, il ministro per la Pianificazione argentino, Julio de Vido, ha presentato 14 nuovi progetti di infrastrutture del valore di quasi 17.000 milioni di euro. In particolare, tra le altre cose, la costruzione di quattro dighe idroelettriche nella provincia di Neuquén.

Tuttavia, l'alleanza strategica tra Buenos Aires e Mosca non si limita alla cooperazione nel settore dell'energia. Mosca è anche disposta ad ampliare il volume dei conferimenti di elicotteri russi all’Air Force Argentina, così come a promuovere nel territorio del paese latinoamericano il sistema di navigazione russo Glonass.

Inoltre i due paesi han concordato di aumentare il rifornimento di prodotti alimentari argentini alla Russia, a causa del divieto di importazioni di alcuni prodotti provenienti dagli Stati Uniti e dall'Europa. Il Ministero dell'Agricoltura argentino spera che l'esportazione di carne e latticini in Russia aumenti del 30%.

Il nuovo ambasciatore cinese in Argentina, Yang Wanming e anche gli imprenditori cinesi "hanno un grande interesse ad espandere i loro investimenti in Argentina" in una vasta gamma di settori. Le autorità argentine hanno annunciato recentemente la firma di un accordo con la multinazionale cinese CNNC sulla costruzione congiunta di una centrale nucleare Atucha III. Pechino ha stanziato 2.000 milioni per iniziare la costruzione dell’impianto  e prevede di investire ulteriormente nel progetto 34.000 milioni di peso argentini (4.000 milioni di dollari). 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti