48 ORE DI SCIOPERO GENERALE IN GRECIA: SOLIDARIETÀ CON CHI LOTTA CONTRO LA TROIKA E IL SUO FANTOCCIO TSIPRAS

Il massacro dei greci deve essere l'esempio per tutti: massacrare un popolo per educare tutti i lavoratori della zona euro

9442
48 ORE DI SCIOPERO GENERALE IN GRECIA:  SOLIDARIETÀ CON CHI LOTTA CONTRO LA TROIKA E IL SUO FANTOCCIO TSIPRAS


di Giorgio Cremaschi

Tutti i sindacati greci hanno proclamato 48 ore di sciopero generale contro i nuovi tagli che il governo vuole far votare in parlamento, tagli a pensioni, sanità, servizi pubblici. Sembra incredibile che la Troika e quello che oramai è il suo fantoccio, Tsipras, abbiano trovato ancora qualcosa da tagliare in un paese distrutto da 7 anni di politiche di austerità.

Eppure la fantasia sadica della banda di Bruxelles e Francoforte non ha limiti, hanno ancora trovato ossa da spolpare, corpi da massacrare. Così come non ha limiti lo spirito di servaggio di Alexis Tsipras, che sicuramente riuscirà a passare alla storia come uno dei più vergognosi collaborazionisti della storia europea. Questi tagli non avrebbero dovuto esserci secondo la propaganda eurista di un anno fa, quando il governo greco, tradendo il popolo che aveva votato no, accettò un altro memorandum in cambio di una manciata di soldi. Allora tutta la grancassa europeista suonò allo scampato pericolo della GREXIT e governanti e banchieri promisero alla Grecia il ritorno dell'abbondanza.

Un anno dopo siamo a capo: come era ovvio l'austerità applicata all'austerità ha prodotto altra crisi e il debito greco è più alto di prima. Servono quindi altri prestiti per far andare avanti la baracca, e in cambio la UE e le banche, cioè il capitalismo tedesco, chiedono altri sacrifici al popolo di quel martoriato paese. Paradossalmente il Fondo Monetario Internazionale sarebbe interessato ad una riduzione del debito greco, per un puro ragionamento da banchieri, cioè per il semplice fatto che più cresce il debito di quel paese, più sono i soldi che mai saranno restituiti. Ma l'Europa usuraia delle banche tedesche ed i governi suoi servi, il nostro Renzi in prima fila, non possono allentare troppo il cappio, altrimenti altri potrebbero alzare la testa e non solo nei paesi più in difficoltà.

Il governo Hollande sta scatenando una repressione selvaggia contro un popolo, soprattutto di giovani, che rifiuta il suo Jobsact. E in Germania i ferrovieri hanno deciso ben 6 giorni di sciopero, per chiedere più salario e meno orario. Nonostante la passività di CgilCislUil quell'onda di rivolta contro le politiche di austerità arriverà anche qui. Quindi per tenere sotto controllo i propri lavoratori tutti i governi europei devono continuare a massacrare i greci in modo da farne un esempio. Ma i lavoratori di quel paese invece resistono e così danno a tutti noi una eccezionale lezione. Bisogna sostenere fino in fondo lavoratori e popolo greco contro il governo Tsipras e gli usurai della Unione Europea. Che oramai fa schifo anche a Papa Francesco.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti