"Italia, Francia e Spagna dovrebbero sbattere i pugni sul tavolo”, R. Prodi

"Italia, Francia e Spagna dovrebbero sbattere i pugni sul tavolo”, R. Prodi

"I criteri di Maastricht vanno cambiati"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

In un'intervista rilasciata al Quotidiano Nazionale, l'ex presidente della Commissione europea ed ex primo ministro italiano, Romano Prodi, ha dichiarato che Italia, Francia e Spagna dovrebbero unirsi e “sbattere i loro pugni sul tavolo” contro la politica d'austerità voluta dalla Germania. “L'opinione pubblica tedesca è convinta che ogni stimolo all'economia europea sia un aiuto ad i pigri cittadini del sud e sono ossessionati dall'inflazione come un adolescente con il sesso”.
 
Ambrose Evans Pitchard, che da mesi si batte sul Telegraph per la creazione di un blocco greco-latino in grado con l'Irlanda di imprimere un cambiamento di rotta all'interno delle istituzioni europee, plaude le parole del "Mr. Euro italiano". "Questi paesi hanno la giustizia naturale, l''autorità economica ed i trattati dalla loro parte per imporre un Abenomics anche in Europa. La Germania deve capire che alcuni anni con un'inflazione pari o superiore al 3% ed un mini-boom dal lato della crescita non sono così dolorosi. Se dovesse continuare a ritenerlo intollerabile, la porta d'uscita è ampiamente aperta e può lasciare l'euro", scrive Evans-Pichard.

Le più recenti da

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti