Gli attacchi di Parigi mostrano l'ipocrisia dell'indignazione occidentale. Noam Chomsky

A Belgrado nel '99 la Nato uccise 16 giornalisti in un attacco: anche questo è terrorismo

5963
Gli attacchi di Parigi mostrano l'ipocrisia dell'indignazione occidentale. Noam Chomsky

 
L'avvocato Floyd Abrams aveva ragione quando ha descritto l'attacco contro la redazione di Charlie Hebdo come "il più minaccioso assalto al giornalismo a memoria d'uomo". Il problema è che l'Occidente dimentica i suoi crimini, sottolinea il linguista e filosofo Noam Chomsky.
 
"La ragione ha a che vedere con il concetto di "memoria viva", una categoria accuratamente costruita per includere i crimini contro di noi mentre scrupolosamente escludiamo i crimini contro di loro. Quest'ultimi non sono crimini, ma nobile difesa dei valori più alti", spiega Chomsky secondo la logica dell'Occidente. Chomsky ricorda che nell'aprile del 1999, le forze della Nato hanno effettuato un massiccio attacco aereo contro l'emittente televisiva serba Rtv, che ha provocato la morte di 16 giornalisti a Belgrado. Il portavoce del Pentagono, Kenneth Bacon, disse in una conferenza a Washington che "la televisione serba è una parte importante della macchina della morte di Milosevic, come il suo esercito", e, quindi, un obiettivo legittimo di attacco. "Non ci furono proteste o grida di sdegno, non ci furono slogan come "Noi siamo Rtv", non vi fu alcuna indagine sulle radici dell'attacco contro la cultura e la storia cristiana. Al contrario, l'attacco è stato elogiato dalla stampa. Il prestigioso diplomatico statunitense, Richard Holbrooke, allora inviato in Jugoslavia, descrisse l'attacco a Rtv "estremamente importante e dagli sviluppi positivi". "Quest'idea è stata condivisa da altri", ha scritto Chomsky in un articolo citato dalla Cnn. "Più incolpiamo i nostri nemici di alcuni reati, tanto maggiore è l'indignazione; quando più grande è la nostra responsabilità in un crimine e, quindi, più possiamo fare per porgli fine, minore è la preoccupazione, anzi tendiamo a dimenticare o negare", ha evidenziato Chomsky. Ma "il terrorismo è terrorismo", conclude. Non c'è altro da dire.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti