La vostra de-dollarizzazione del giorno: la maggiore banca russa emette lettere di credito denominate in yuan

Z.H.: "Il mondo unipolare, dominato dal dollaro del secondo dopoguerra sta tramontando. Il sistema di Bretton Woods sta venendo meno"

5581
La vostra de-dollarizzazione del giorno: la maggiore banca russa emette lettere di credito denominate in yuan


Il mondo unipolare, dominato dal dollaro del secondo dopoguerra sta tramontando. A guidare la spinta verso il multipolarismo e la de-dollarizzazione sono, secondo il blog americano Zero Hedge, una Russia risorgente e la Cina, la superpotenza nascente.

La fine dell'ordine mondiale di Bretton Woods è sempre più evidente e si concretizza soprattutto nel lancio della banca BRICS e la Banca d'Investimento per le infrastrutture asiatiche, AIIB.  Queste nuove strutture rappresentano un allontanamento dalle istituzioni multilaterali dominate dagli Stati Uniti e la loro stessa esistenza suggerisce che un mancato adattamento alle realtà economiche e l'incapacità o mancanza di volontà di soddisfare le esigenze del mondo moderno potrebbero presto condurre istituzioni come il Fondo monetario internazionale all'irrilevanza. 
 
Se la scomparsa dell'ordine economico sovranazionale esistente vi sembra improbabile, prosegue ZH, o se la sua caduta appare quanto meno prematura, prendete in considerazione i recenti avvenimenti. 
 
Mentre gli Stati Uniti ostacolano gli sforzi per riformare il Fondo monetario internazionale e dare ai paesi membri una rappresentanza che è commisurata al loro potere economico, e mentre il Fondo stesso battibecca con l'Ue sugli aiuti alla Grecia, la banca BRICS ha offerto alla Grecia un posto al suo interno
 
La Cina ha promesso di investire circa 50 miliardi di dollari nelle infrastrutture pakistane nel quadro dell'iniziativa della Nuova Via della Seta di Pechino e dell'AIIB. Il denaro finanzierà centrali elettriche, strade, ferrovie, e, forse più importante, il gasdotto Iran-Pakistan. La grande somma rappresenta il 53% in più rispetto a quanto gli Stati Uniti hanno dato ad Islamabad nel corso degli ultimi 13 anni. La Cina investirà una somma altrettanto grande in Brasile e sta anche considerando la costruzione di una ferrovia sulle Ande, che collegherebbe il Brasile alla Cina attraverso il porti del Pacifico e in Perù.
 
Quando si considera quanto sopra, è importante capire che la banca BRICS non è semplicemente un canale attraverso il quale i poteri emergenti possono agire insieme per proiettare la loro crescente influenza nel quadro di istituzioni multilaterali all'interno delle quali si sentono sottorappresentati. Allo stesso modo, l'AIIB è più di uno strumento di politica estera che permetterà a Pechino di stabilire un dominio regionale.
 
Entrambe le istituzioni serviranno ad accelerare la de-dollarizzazione. La Russia, ad esempio, ha proposto l'istituzione di un sistema BRICS alternativo al sistema SWIFT. La Cina, nel frattempo, sta lavorando per assicurare allo yuan un ruolo di primo piano nei prestiti attraverso l'AIIB. 
 
In un altro segnale che la Russia e la Cina sono sempre più intenzionate a lavorare insieme per liberarsi dalla dipendenza dal dollaro e dalle istituzioni finanziarie occidentali, la più grande banca della Russia ha, per la prima volta, emesso lettere di credito denominate in yuan in concerto con la Export-Import Bank cinese. 
 
Lo scorso ottobre, conclude ZH, la Russia e la Cina hanno aperto una linea di currency swap di 25 miliardi dollari, uno sforzo che serve non solo a rafforzare i legami tra Mosca e Pechino, in termini di investimenti e commercio, ma che aiuta anche a proteggere la Russia dalle sanzioni finanziarie imposte dagli occidentali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti