L'austerità in Europa ha innescato "una lotta di classe". Noam Chomsky

"Come programma economico, in condizioni di recessione l'austerità non ha senso e aggrava solo la situazione"

3226
L'austerità in Europa ha innescato "una lotta di classe". Noam Chomsky


Le misure di austerità imposte alla Grecia e in altri paesi sono andate al di là della politica economica, hanno acquisito la dimensione di una lotta di classe, ha detto il filosofo e politologo Noam Chomsky.
 
Intervistato dal canale di notizie indipendente Democracy Now , Chomsky ha segnalato la "reazione estremamente selvaggia" dalla Germania alle proposte del partito Syriza, che è salito al potere promettendo di porre fine all'austerità in Grecia e ristrutturare il debito pubblico. 
 
"Quello che sta accadendo con l'austerità è una vera e propria guerra di classe. Come programma economico, in condizioni di recessione l'austerità non ha senso e aggrava solo la situazione", ha detto Chomsky.
 
il debito greco, in rapporto al PIL è effettivamente aumentato nel periodo di applicazione di questa politica finalizzata a ridurre il debito.
 
"Nel caso della Spagna, si trattava di un debito privato, non pubblico. Sono state le azioni delle banche, e anche le banche tedesche sono state coinvolte, perché se una banca concede un prestito rischioso, un'altra banca offre un prestito rischioso"
 
"Ma una delle cose importanti che sta accadendo è che la politica socialdemocratica, il cosiddetto stato sociale si sta erodendo. E qui inizia la lotta di classe", ha detto Chomsky.

Questa erosione dello stato sociale sta portando ad una reazione in Grecia, Spagna, Irlanda e Francia, ha spiegato, dicendo che è una situazione pericolosa che potrebbe portare ad un aumento dell' estrema destra. 
 
"Un'alternativa a Syriza potrebbe essere Alba Dorata, un partito neonazista ", ha detto l'analista.      

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti