Non è uno scherzo. L'Arabia Saudita avrà un ruolo chiave nel Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite

“Scandaloso che l’ONU scelga un Paese che ha decapitato più persone dell'ISIS".

2966
Non è uno scherzo. L'Arabia Saudita avrà un ruolo chiave nel Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite


Se qualcuno tentasse di mettere insieme una squadra delle nazioni con i regimi più autoritari, che violano costantemente i diritti umani, l'Arabia Saudita non solo sarebbe in cima alla lista ma il capitano della squadra, scrive Michael Krieger sul suo blog.
 
In una mossa imbarazzante, ridicola e tragica come Barack Obama che riceve il Nobel per la pace proprio mentre stava per imbarcarsi in diverse guerre d'oltremare e uccisioni di innumerevoli civili attraverso gli attiacchi dei droni, senza un giusto processo, le Nazioni Unite hanno, incredibilmente, nominato l'Arabia Saudita alla guida del Gruppo Consultivo del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite  dei diritti umani.
 
 
Le Nazioni Unite sono state fortemente criticate per aver assegnato all'Arabia Saudita un ruolo chiave nel Consiglio dei diritti umani - nonostante il paese detenga "senza dubbio il peggior record del mondo" sulla libertà per le donne, le minoranze e i dissidenti.
 
I critici, tra cui la moglie del blogger Raif Badawi - condannato a 1.000 frustate - ha definito la nomina  "scandalosa".
 
UN Watch, una ong che si occupa di monitorare le attività del Consiglio e che ha ottenuto i documenti ufficiali delle Nazioni Unite del 17 settembre, ha rivelato che Faisal Trad, l'ambasciatore saudita presso le Nazioni Unite a Ginevra, è stato eletto come presidente di un gruppo di esperti indipendenti in senso al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite.
 
Come capo del Gruppo Consultivo, Trad ha il potere di selezionare candidati, provenienti da tutto il mondo, per decine di ruoli di esperti nei paesi in cui l'ONU ha un mandato in materia di diritti umani.
 
"L'Onu definisce questi esperti come i "gioielli della corona" dei diritti umani anche se la scelta di una monarchia assoluta mina definitivamente la credibilità dell'organismo", denuncia UN Watch, 

Il direttore esecutivo di UN Watch, Hillel Neuer, ha detto che la nomina, che ha avuto luogo nel mese di giugno, ma fino ad ora non era stata resa pubblica - potrebbe essere stato un premio di consolazione per i sauditi, dopo il ritiro della candidatura alla presidenza del Consiglio dopo le condanne internazionali per le violaizoni dei diritti umani nel Regno.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti