Damasco: "Le azioni degli Usa in Siria sono una illegale violazione della nostra sovranità"

Il vice ministro degli esteri siriano al-Faisal Mikdad: "Dubitiamo che le truppe statunitensi siano sinceri nella loro lotta contro il terrorismo"

3797
Damasco: "Le azioni degli Usa in Siria sono una illegale violazione della nostra sovranità"


Le azioni delle forze armate degli Stati Uniti in Siria sono una violazione della sovranità e non parte della lotta al terrorismo intrapreso da Damasco. Lo ha dichiarato venerdì mattina il vice ministro degli esteri siriano al-Faisal Mikdad, in un'intervista a Ria Novosti.
 
"Dubitiamo che le truppe statunitensi siano sinceri nella loro lotta contro il terrorismo. Non coordinare le loro azioni con l'esercito siriano rende queste forze illegali sul territorio della Siria. Non si può dire che stanno combattendo il terrorismo", ha affermato il rappresentante del governo di Damasco.
 
Il diplomatico ha parlato dopo che Washington ha confermato il dispiegamento di truppe per operazioni speciali in Siria. Il Segretario della Difesa Ash Carter, in particolare, aveva definito ieri la prima missione in Siria un successo. "Penso che abbiamo centrato il frutto che speravamo", ha detto Carter ai giornalisti dopo un incontro con le truppe e i leader kurdi a Irbil.
 
Il vice-ministro Mikdad ha accusato l'Arabia Saudita di aver raggruppato varie forze che cercano di spodestare il governo di Damasco. "Alcuni dei partecipanti che l'Arabia Saudita ha portato alla conferenza non sono realmente opposizione. Altri rappresentavano dei veri gruppi terroristici. Possiamo solo dire che la Siria non negozia con i terroristi. L'unico posto dove li incontriamo è il campo di battaglia", ha detto.

Mikdad ha quindi respinto la coalizione che, riprendendo una felice intuizione di Piccole Note, abbiamo definito la Nato sunnita, con 34 nazioni complessiva e l'Arabia Saudita alla sua guida. Si tratta di una proposta di alleanza settaria in natura e che usa slogan religiosi per obiettivi politici molto simili al gruppo terroristico dello Stato Islamico (IS, già ISIS / ISIL), ha concluso il rappresentante siriano. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti