S. Weiss: "La NATO espella la Turchia per evitare la terza guerra mondiale"

"un membro disonesto che non condivide i valori dell'alleanza e il cui comportamento minaccia gli alleati"

9204
S. Weiss: "La NATO espella la Turchia per evitare la terza guerra mondiale"

 
Per il fondatore della ONG BENS - Business Executives for National Security - Stanley Weiss è giunto il momento che la NATO inizi un procedimento di espulsione contro la Turchia, "un membro disonesto che non condivide i valori dell'alleanza e il cui comportamento minaccia gli alleati, generando una situazione catastrofica per l'ordine del mondo ", lo scrive in un articolo per The Huffington Post.
 
Secondo Weiss è "ampiamente riconosciuto" che la Turchia "sostiene lo Stato islamico nella sua guerra contro l'Occidente" e che Ankara, governato per 13 anni dal presidente Recep Tayyip Erdogan, accetta tutti i tipi di terroristi mentre. Con l'intensificarsi della lotta ai 25 milioni di curdi che combattono contro l'EI e dopo l'abbattimento del jet russo, la Turchia è un “alleato” molto pericoloso. Weiss sottolinea anche come vi siano prove sostanziali che la Turchia abbia rifornito l'Isis e i jihadisti di tutto il mondo attraverso il suo confine con la Siria. E, per il commercio di petrolio le prove sono talmente schiaccianti che perfino il figlio del presidente, Bilal Erdogan, ha collaborato con i terroristi.
 
Ora, prosegue Weiss, la Turchia chiede l'"appoggio incondizionato dalla NATO" e l'alleanza non dovrebbe concederlo, ma avviare un "immediato" procedimento per determinare se il "grande e crescente" elenco di violazioni turche contro l'Occidente - "tra cui il supporto per i terroristi islamici "- è reale e in tal caso, se confermato, l'Alleanza dovrebbe "formalmente espellere la Turchia dalla NATO prima che la sua continua guerra trascini la comunità internazionale nella terza guerra mondiale. Sostenendo i terroristi dell'Isis e, probabilmente, il Frente Al nustra un alleato di Al Qaeda, Weiss conclude che Ankara non condivide i valori della Nato. Su quest'ultimo punto, pensando a chi comanda nella NATO, qualche dubbio sorge.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti