C'è un mondo oltre la Brexit

La visita di Putin a Pechino per confermare la partnership fra Russia e Cina

5958
C'è un mondo oltre la Brexit


Mentre i media occidentali erano troppo impegnati a coprire gli effetti della Brexit, una delegazione di imprenditori russi guidata dal presidente Vladimir Putin ha annunciato iniziative di investimento del valore di 50 miliardi di dollari durante gli incontri a Pechino. 

 
"Cinquantotto varie iniziative commerciali per un volume totale di investimenti di $ 50 miliardi, sono state selezionati," ha detto Putin ai giornalisti nella capitale cinese il 25 giugno, al termine di un cruciale visita di due giorni per promuovere nuove imprese, la maggior parte nel settore dell'energia. Dodici dei progetti sono già in corso di attuazione, ha detto Putin.
 
Il viaggio darà maggiore spinta al 'Pivot to East ' della Russia annunciato mentre i suoi rapporti con l'Occidente iniziavano a deterioraesi nel 2014, dopo la crisi ucraina e l'annessione della Crimea alla Federazione Russa. 
 
Messa in ombra dal referendum in Gran Bretagna del 23 giugno, in cui il 52% dei britannici ha votato per lasciare l'UE, la visita di Putin a Pechino è stata l'occasione per cementare la "partnership strategica" tra i due paesi, con una serie di offerte nei settori dell'energia, del commercio e della tecnologia. Lodando il "lavoro molto significativo" fatto finora, Putin ha detto che le parti possono vantare una "molto profonda discussione che termina con i risultati". Le loro opinioni su molte questioni geopolitiche "sono o molto simili o coincidenti", secondo il presidente russo.

"Il presidente Putin e io siamo altrettanto d'accordo che di fronte a circostanze internazionali che sono sempre più complesse e mutevoli, dobbiamo insistere ancora di più nel mantenere lo spirito della partnership strategica sino-russa e la cooperazione", ha aggiunto Xi, dichiarando che i paesi saranno " amici per sempre".

Il commercio bilaterale tra la Russia e la Cina nel periodo gennaio-maggio è stato pari a $ 25.8 miliardi.

Incontrando Xi per la 15esima volta dal 2013, Putin è stato accompagnato da un gruppo di alti funzionari, tra cui il capo dell' Amministrazione del Cremlino, Sergei Ivanov, cinque vice primi ministri e diversi ministri, così come i CEO di Rosneft e Gazprom.

 
Le offerte firmate includono un accordo tra Rosneft e la China National Chemical Corporation (ChemChina) con l'impresa cinese che rileverà una quota del 40% nel complesso petrolchimico previsto da Rosneft nell'Estremo Oriente della Russia. Rosneft ha firmato un accordo per vendere il 20% della sua controllata Verkhnechonskneftegaz al Gruppo Gas di Pechino. 
 
Un contratto di fornitura di petrolio, in base al quale la Russia potrebbe fornire fino a 2.4mn tonnellate di greggio a ChemChina in un anno, è stato anche concordato. Il CEO di Rosneft Igor Sechin ha detto che la Russia non ridurrà il volume delle forniture di petrolio verso i cinesi. "Ci atterremo ai volumi che sono stati concordati. Circa 40 milioni di tonnellate (all'anno),"
 
Rosneft ha inoltre firmato un accordo quadro con Sinopec per la costruzione di un impianto petrolchimico e trattamento del gas in Siberia orientale, con l'obiettivo di costituire una joint venture nel 2017 focalizzata sui mercati russo e cinese.
 
I due governi hanno anche firmato un accordo di cooperazione nell'ambito di un programma per costruire un nuovo elicottero pesante. Secondo l'accordo, la Russian Helicopters fornirà tecnologie e proposte di sviluppo 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti