Il capo dei servizi segreti italiani ha visitato Damasco e discusso di cooperazione antiterrorismo con Assad

Secondo quanto ha riferito il sito web Gulf News il capo dei servizi segreti in Italia, Alberto Manenti ha visitato Damasco, dove ha incontrato il presidente Bashar Assad e discusso della cooperazione antiterrorismo. Damasco presumibilmente offre dati sui jihadisti europei in cambio delle normalizzazione delle relazioni diplomatiche.

14797
Il capo dei servizi segreti italiani ha visitato Damasco e discusso di cooperazione antiterrorismo con Assad

La circostanza di una eventuale visita di Alberto Manenti Direttore AISE in Siria circolava dalla scorsa settimana, dopo quella del suo omologo siriano, Deeb Zeitoun, a Roma. Oggi è giunta la conferma riportata dal sito di informazione di Dubai, Gulf News.
 
Questo scambio dietro le quinte di visite tra i capi dell'intelligence è diventato il primo contatto ufficiale tra i funzionari siriani e UE di alto livello dal 2011.
 
Il Generale Deeb Zeitoun, capo dell'Intelligence della Siria, è attualmente presente sulla lista nera delle personalità siriane dalla UE da anni. Nonostante ciò, la settimana scorsa, su invito ufficiale del governo italiano, Zeitoun si è recato a Roma, dove è rimasto in una villa privata fornita dai servizi segreti italiani.
 
Manenti durante la sua visita a Damasco italiani, non ha avuto un incontro personale con il presidente siriano Bashar Assad, ma ha avuto anche colloqui con i capi dei servizi segreti della Siria, dove si è discusso della possibilità di cooperare nella lotta al terrorismo.
 
Nelle precedenti contatti non ufficiali, la parte siriana aveva messo in chiaro che Damasco è in possesso di molte informazioni su cittadini dell'UE che hanno aderito all'ISIS.
 
Alcuni di questi europei sono stati catturati e sono attualmente nelle carceri siriane.
 
Damasco ha espresso la volontà di condividere queste informazioni con i servizi segreti europei, se l'UE comincia a normalizzare le relazioni con la Siria. Il ripristino delle relazioni diplomatiche è la condizione primaria che è stato dato per la piena cooperazione contro-spionaggio.
 
A sua volta, Alberto Manenti ha riferito di accogliere con favore la ripresa della relazioni italo-siriane ad un livello normale in cambio della ripresa del processo politico volto a democratizzare ulteriormente il governo siriano.
 
Fonti di Damasco citate da Gulf News sostengono che gli italiani hanno offerto di influenzare Rappresentante dell'UE per gli affari esteri, Federica Mogherini, per avviare la revoca delle sanzioni economiche contro la Siria "entro alcune settimane" se Damasco accetta di iniziare una vera e propria transizione politica e trasferisce le sue informazioni sui terroristi e le loro organizzazioni.
 
Il funzionario europeo ha stabilito un nuovo termine di "sei mesi" affinché il processo politico della Siria dia i suoi frutti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti