"Tre milioni di greci non hanno accesso al sistema sanitario". Medecins du Monde

"Tre milioni di greci non hanno accesso al sistema sanitario".  Medecins du Monde

Il dramma sanitario in Grecia: non numeri, ma persone con un nome e cognome

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

In un post del 7 aprile scorso il blog greco KTG sottolinea come oltre un milione e trecento mila persone in Grecia non hanno un lavoro – riferendosi solo ai lavoratori dipendenti dato che gli autonomi non sono registrati nel numero ufficiale dei disoccupati – e quindi sono senza copertura assicurativa sanitaria. 
 
"Tre milioni di persone che vivono in Grecia non hanno accesso al sistema sanitario", ha dichiarato recentemente il dipartimento greco dell'organizzazione umanitaria Medecins du Monde (MdM).
 
Ktg riporta poi un elenco dei comunicati stampa pubblicati da MdM in occasione della Giornata Internazionale della Salute.
 
3.000.000 senza assicurazione.
 
7.000.000 con assicurazione ma nell'insicurezza.
 
"Non sono numeri, sono nomi. Sono persone con nome e cognome, salute, famiglia, amici, profilo genetico, relazioni, aspettative di vita, sentimenti...", scrive Medicine du Monde riportando alcuni casi esemplari:



 
- Thodoris X., 45 anni, con un cancro in stato avanzato, ha bisogno di una tomografia computerizzata, richiede chirurgia e chemioterapia, ma non ha l'assistenza sanitaria che possa fornirgli il trattamento.
 
- La giovane Nicoletta B., 4 anni, soffre di crisi epilettiche, vive con la madre disoccupata, ha bisogno di una scansione cerebrale e test di laboratorio, medicine e vaccini, e non c'è assistenza sanitaria dove possa trovare un riparo.
 
- Grace E., ha richiesto asilo politico dalla Nigeria, al quinto mese di gravidanza, le sono stati negati gli esami del sangue in un reparto maternità pubblico, esami che dovrebbero essere a titolo gratuito, un diritto inalienabile secondo la legge. Sfortunatamente anche altri tre ospedali hanno rifiutato di fornirle questi esami gratuiti. A seguito di un intervento della MdM, un finanziatore privato si è preso cura di Grace. Non c'è assistenza sanitaria per lei e per il suo bambino.
 
- Aggelos G., 6 anni, soffre di diabete mellito di tipo 1. Vive coi suoi genitori disoccupati. Ha bisogno di controlli dei livelli di diabete diverse volte al giorno. Ha bisogno di insulina e di un'alimentazione appropriata. Vive in una casa senza elettricità e senza riscaldamento. Ha bisogno di frequenti cure mediche per sopravvivere durante la sua infanzia. Non c'è un'assistenza sanitaria che lo copra.
 
- Giorgios X., 50 anni, ha una malattia intestinale cronica, è disoccupato con una famiglia. Ha bisogno di test di laboratorio e biopsia. Ha bisogno di medicinali e controlli medici per le complicazioni della sua malattia. Non ha accesso ad alcun sistema sanitario.
 
 
 
La storia di una donna disoccupata, 40 anni, che è morta a seguito di un forte ictus cerebrale, ha acceso una guerra tra i media e la comunità locale di Lesvos. La donna ha avuto un forte ictus cerebrale il 27 marzo, è stata trasferita all'ospedale, dove è morta una settimana più tardi. Il giornale locale Empros ha riportato che la donna, madre di due bambini, era disoccupata e senza assicurazione sanitaria, e che aveva smesso di prendere le medicine per la pressione alta perché non se le poteva più permettere. E tutto ciò nonostante ci fosse una "farmacia sociale" sull'isola. I suoi parenti hanno contestato le affermazioni del giornale locale e minacciato di fargli causa. Parlando a Skai Tv, il reporter ha sollevato la questione della "dignità all'interno di una piccola comunità locale."
 
"Sì, conosco persone che devono superare la barriera della dignità prima di fare richiesta ai servizi sociali messi a disposizione dai Comuni per le persone estremamente povere", conclude KTG.
 
Per la traduzione completa dell'articolo si rimanda e si ringrazia Voci dall'estero

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola