La miglior risposta alla "strategia" di Renzi in Europa in questo video di A. Bagnai

"In Europa, governi di serie A a cui è tutto lecito per salvare il marcio del loro capitalismo, e governi di serie B che ne pagano le conseguenze".

5985
La miglior risposta alla "strategia" di Renzi in Europa in questo video di A. Bagnai


"Flessibilità", "riforme strutturali" e i "pugni sul tavolo di Renzi in Europa". La migliore risposta, come spesso avviene, sull'inutile frastuono mediatico che si è alzato da più parti arriva da Alberto Bagnai, ospite di Tg com 24.
 
Al giornalista tedesco Gumpel, che ci ricordava come dobbiamo accelerare i compitini a casa che ci "chiedono" Bruxelles, Francoforte e Berlino, il professore d'economia gli risponde: "Loro informano benissimo, non bisogna dimenticare che vengono da una scuola di tradizione serissima che ci ha insegnato come una bugia detta un milione di volta è una verità".  E ancora: "Vorrei sapere se Gumper si ricorda quanti soldi il suo governo ha speso per salvare una sola banca, l'Hypo real estate: se si ricorda quanti sono poi ne parliamo. Stiamo dividendo l'Europa in governi di serie A che possono fare qualunque cosa per salvare il marcio del loro capitalismo che non hanno minimo sorvegliato, e governi di serie B che devono pagarne le conseguenze.  Lo dice Vitor Costancio, il vice Governatore della Bce. Mi dispiace ma il suo giudizio è più importante del parere di un esponente di un paese in palese conflitto d'interesse con noi. Conflitto legittimo: è giusto che i tedeschi facciano i tedeschi, iniziamo noi a fare gli italiani".
 
"Sforare il bilancio comunque non serve", conclude Bagnai. "E poi vorrei sapere di cosa stiamo parlando. In Italia abbiamo messo il pareggio di bilancio: ci siamo posti lo zero come vincolo, che senso ha andare a chiedere in Europa il 3,1%?".
 
La miglior risposta alla "strategia" del governo Renzi per l'Europa in questo video:

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti