Ecco cosa scrivono dalla Francia sulla TAV

Linea ferroviaria Torino-Lione: un progetto da 30 miliardi di euro per guadagnare un'ora?

3881
Ecco cosa scrivono dalla Francia sulla TAV

"Perché migliorare le linee esistenti quando si può semplicemente scavare un nuovo megatunnel nelle Alpi, e spendere miliardi di euro per guadagnare un paio di minuti? ". L'associazione Amici della Terra, si legge sulla rivista francese Basta!, non usa mezzi termini per quanto riguarda la linea ad alta velocità Lione-Torino e ha deciso di nominare per il Premio Pinocchio la LTF-Lyon Turin Ferroviaire  (LTF) - una controllata di Réseau Ferré de France (RFF), che gestisce la rete ferroviaria nazionale francese, e la sua controparte italiana Rete Ferroviaria italiana - nella categoria "Mani sporche, tasche profonde ". Un riconoscimento alla società che ha condotto la politica finanziariamente più opaca, in termini di lobbying o nella sua catena di approvvigionamento.
 
Le critiche vertono in parte sul costo da capogiro del progetto che continua a crescere. "Dai 3 miliardi iniziali, oggi si sono superati i 30 miliardi“, fa presente Amici della Terra. “E tutto per cosa? Per collegare Parigi a Milano in 04:15. Mentre con la linea attuale, si potrebbe realizzare questo collegamento in poco più di cinque ore ... " . E' solo un'ora guadagnata con questo progetto di linea ad alta velocità. In una lettera l'associazione, la società LTF difende il suo progetto, notando che il viaggio tra Parigi e Milano sarà fatto "in 4 ore invece delle 7 attuali" . Il costo del tratto compreso tra la Francia e l'Italia sarebbe anche stabilito a 8,5 miliardi di euro. Due argomenti che Amici della Terra decostruisce punto per punto sul suo sito web.
 
La relazione che la Corte dei conti ha pubblicato il 23 ottobre non ha risparmiato il progetto Lione-Torino ritenendo la sua contabilità costo "troppo bassa" "Come si può giustificare la Torino-Lione quando il governo sta cercando 50 miliardi di € per un progetto dove ogni km del tunnel è pari alla costruzione di un ospedale di 60 000 mq", reagiscono gli eurodeputati ambientalisti Karima Delli e Michèle Rivasi. Il finanziamento della sezione transfrontaliera da parte dell'Unione Europea, il 40%, non sarebbe ancora confermato, dice Michael Cramer, presidente della commissione Trasporti del Parlamento europeo   
 
L'Associazione Amici della Terra ricorda anche che due ex dirigenti di LTF, il direttore generale e il responsabile del progetto, sono stati entrambi condannati in primo appello in Italia per turbativa d'asta. Un appello è in corso, la società LTF si rifiuta di commentare la questione. La LTF, tuttavia, desidera chiarire di aver firmato un protocollo volto a prevenire infiltrazioni criminali nei mercati delle opere pubbliche tra il governo e i sindacati italiani nel settore delle costruzioni. Si è anche impegnata a rispettare le prescrizioni del CIPE - Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica – in materia di normativa antimafia per l’aggiudicazione degli appalti.  
 
Amici della Terra, tuttavia, ha osservato che "contabilizzazioni inquietanti sono registrate nella contabilità di LTF". Come i 10,322 milioni di euro per una galleria mai scavata a Venaus, Italia ... Nonostante gli appelli dell'associazione contro la corruzione Anticor, LTF non ha risposto a questo argomento. Amici della Terra, insieme ad altre organizzazioni, mette in dubbio la rilevanza della linea ad alta velocità. E invoca l'ammodernamento della linea ferroviaria esistente, "che da sola potrebbe portare tutti i prodotti che attraversano il nord delle Alpi tra Francia e Italia" .
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti