Perché questa volta non mi vaccino

Riflessioni di un libero cittadino italiano senza più rappresentanza

5925
Perché questa volta non mi vaccino

di Roberto Michelangelo Giordi

 

1) Perché non c’è alcuna legge che ne stabilisca l’obbligo.

2) Perché è un vaccino ancora in fase sperimentale, approvato per un uso condizionale e d’emergenza, e la sua sperimentazione dovrebbe terminare soltanto nel 2023.

3) Perché il siero non mi rende immune e perché non ci sono ancora prove evidenti che un soggetto vaccinato sia meno infettivo di un soggetto non vaccinato (le notizie che arrivano da Israele tenderebbero persino a dimostrare il contrario). Su queste premesse, perché discriminare allora come nemico della società chi decide, legittimamente, di rifiutare il siero?

È evidente che qualsiasi giudizio etico negativo nei confronti di un cittadino non vaccinato non ha ragione di stare in piedi, venendo automaticamente a decadere per logica. 

4) Perché il Sars-CoV-2, come i virus influenzali stagionali, è un virus a RNA soggetto a continue mutazioni e nessun vaccino può bloccarne istantaneamente la trasmissione; anzi, secondo molti scienziati e premi Nobel, sarebbe proprio la vaccinazione a favorire la proliferazione delle varianti. Sulla base di queste premesse l’uscita dallo stato d’emergenza in tempi celeri sarebbe impossibile dato che viviamo in un mondo globalizzato, di scambi commerciali e migrazioni. Le soluzioni dunque sembrerebbero essere due: sottoporsi a vaccinazione ogni 6/7 mesi per decenni oppure vaccinare in un lampo l’intera popolazione mondiale, circa 7 miliardi di anime.

5) Perché la salute collettiva deve essere salvaguardata attraverso piani pubblici di investimento nel settore sanitario. Il governo italiano, invece, da decenni, riduce significativamente le risorse in questo settore. Per non parlare del mitizzato Recovery Plan! Lo sapete a chi è andata la fetta più piccola della torta? Alla sanità! Da cittadino pensante, mi chiedo: “ma se abbiamo un gravissimo problema sanitario, allora perché non lo affrontiamo rafforzando la rete ospedaliera, implementando le terapie intensive, assumendo personale per ricostruire la sanità territoriale e valorizzando le cure farmacologiche esistenti? Perché boicottare i farmaci per le cure precoci, molti dei quali rivelatisi utili, e lasciare il malato in vigile attesa? E soprattutto, perché imporre di fatto un vaccino ancora sperimentale a tutti indistintamente, vecchi, giovani, e persino bambini? Mi spiegate che senso ha accanirsi contro i bambini che non hanno pressocché alcuna probabilità di subire danni dal Covid?

6) Perché i governi non possono scaricare le colpe delle loro mancanze sui liberi cittadini, calpestando lo Stato di diritto e le costituzioni.

7) Perché il Sars-CoV-2 è una malattia con un tasso di mortalità inferiore allo 0,6 % sulla popolazione (significa che il 99,4 % dei cittadini italiani può superare la malattia pressoché senza problematiche o non la incontra affatto). E chissà che i  rischi degli effetti collaterali derivanti dal vaccino non siano più o meno gli stessi dei rischi di ospedalizzazione! Badate bene che quest’ultima ipotesi si renderebbe plausibile soprattutto nella fascia di età compresa tra gli 0 e i 60 anni. Dunque, seguendo la logica del dogma vaccinale, basterebbe inoculare il siero soltanto ai soggetti a rischio per abbattere del 90% circa l’emergenza della carenza dei posti letto. E allora, qual è la ragione di quest’ossessione dei governi occidentali nel voler inoculare un farmaco sperimentale nel corpo di bambini, giovani e persone in buona salute?

8) Perché nessun virologo deve sostituirsi alla politica e decidere di governarmi sulla base delle sue convinzioni, esatte o sballate che siano.

La scienza faccia la scienza, la politica faccia la politica! 

9) Perché non voglio che la mia vita sia influenzata dal regime terroristico programmato dai mass media.

10) Perché vorrei, eventualmente, un vaccino pubblico creato dai ricercatori del mio Paese, un vaccino di Stato, e non un siero sperimentale prodotto da Big Pharma.

11) Perché il governo italiano mi nega la possibilità di scegliere per me un vaccino cubano, russo o cinese, anteponendo questioni geopolitiche al fine sanitario.

12) Perché non posso accettare di essere omologato dal dispotismo dell’irragionevolezza.

13) Perché è consuetudine, ormai consolidata, ripetere che il vaccino sia l’unico passaporto per la libertà. Il vaccino non rende liberi e non conferisce alcuno status di cittadino di serie A! Un soggetto non vaccinato deve avere gli stessi diritti e doveri giuridici e morali di un soggetto  vaccinato.

14) Perché non posso accettare la logica del ricatto e una società fondata sul controllo, sul tracciamento e l’apartheid.

15) Perché cedere ora al Green Pass significa negare per sempre le libertà fondamentali sancite dalla Costituzione.

16) Perché quello cui assistiamo da circa due anni rientra nella logica della globalizzazione tecnocratica alla quale mi sottrarrò fino alla fine dei tempi.

17) Perché credo che la libertà sia un diritto inviolabile e non può essere subordinato a un’ossessione sanitaria. Del resto entrambi i diritti, alla salute e alla libertà, sono stati parimenti calpestati da decenni dal regime neoliberista.

18) Perché protesto contro la retorica populista sfoggiata in TV dal Presidente del Consiglio italiano. Non si può accettare che un alto esponente delle istituzioni parli in quel modo ai cittadini, creando terrore sulla base di presupposti falsi o ampiamente discutibili. Non si può invocare lo spettro della morte per conseguire un risultato, dimenticare di citare la parola “vita” per infondere un barlume di speranza in un popolo stanco, depresso, diviso e disperato. Un capo politico non terrorizza, accudisce. Presidente, Lei può rappresentare senz’altro le banche, ma non rappresenta affatto il popolo italiano! 

19) Perché non credo nel dogmatismo scientista e mi sottraggo all’ossessione del corpo eterno. 

20) Perché credo nella logica, nella ragione, nella sovranità popolare,  nella libertà, nell’umanità, e persino in Dio!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti