Nonostante le pressioni USA, la costruzione del gasdotto russo Nord Stream 2 inizierà il mese prossimo

2178
Nonostante le pressioni USA, la costruzione del gasdotto russo Nord Stream 2 inizierà il mese prossimo


Nonostante la crescente pressione degli Stati Uniti sul progetto Nord Stream 2, la società che gestisce il gasdotto russo verso la Germania ha annunciato l'intenzione di riprendere i lavori di posa dei gasdotti nel Mar Baltico a dicembre, dopo una pausa di un anno.

 
"Stiamo progettando di riprendere i lavori di posa dei tubi utilizzando una nave all'ancora nella zona economica esclusiva della Germania quest'anno", ha confermato l'operatore del progetto ai media russi.
 

La compagnia non ha rivelato il nome della nave che utilizzerà, ma ha promesso di annunciarlo in seguito.
 

Due navi battenti bandiera russa - l'Akademik Cherskiy e la Fortuna - potrebbero essere le principali candidate per questo lavoro. 
 

La prima era considerata l'unica nave in grado di soddisfare tutti i requisiti tecnici necessari per completare la costruzione del gasdotto, prima che l'Agenzia danese per l'energia (DEA) desse il via all'uso di navi con posizionamento dell'ancora, che erano state bandite dai lavori in base alle norme precedenti.

 
Secondo i dati di MarineTraffic, l'Akademik Cherskiy è partito giovedì scorso dal porto tedesco di Mukran ed è attualmente in stato di "manovrabilità limitata" nel Mar Baltico al largo della costa della regione russa di Kaliningrad. Nel frattempo, Fortuna è stata avvistata nelle acque tedesche vicino al porto di Wismar.

 
Prima che l'operatore del Nord Stream 2 confermasse i suoi piani, l'emittente tedesca NDR ha riferito che la costruzione dell'ultimo breve tratto del gasdotto riprenderà già il 5 dicembre. 


L'agenzia ha osservato che circa 75 chilometri del collegamento del gas lungo 1.224 km rimangono incompiuti, con circa 16 chilometri all'interno della zona economica esclusiva tedesca e il resto nelle acque danesi.
 

La costruzione del progetto multimiliardario è stata bruscamente interrotta alla fine dello scorso anno, quando la società di posa di gasdotti svizzero-olandese Allseas ha ritirato le sue navi a causa della minaccia di sanzioni statunitensi. 


Mentre la Russia ha assicurato ai suoi partner che può terminare il progetto da sola, anche se con un ritardo, Washington sta ancora cercando di impedire il completamento del Nord Stream 2, con l'amministrazione Trump che minaccia nuove sanzioni per le società ad esso collegate.

 
L'azienda di certificazione norvegese-tedesca Det Norske Veritas - Germanischer Lloyd (DNV GL) è diventata la società che di recente ha ceduto alle pressioni di Washington. All'inizio di questa settimana, l'azienda ha annunciato che avrebbe dovuto smettere di lavorare per il progetto a causa della minaccia delle sanzioni statunitensi.

 
Nord Stream 2 è stato progettato per aumentare le forniture di gas naturale russo più economico alla Germania e ad altri stati europei di 55 miliardi di metri cubi all'anno. Con il collegamento in fase di completamento, potrebbe essere lanciato prima della fine del primo trimestre del 2021, ha dichiarato Dmitry Marinchenko, senior director del team Natural Resources and Commodities di Fitch Ratings.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti