15 volte le dosi dell'Italia. Ma i media italiani difendono la Germania!

15 volte le dosi dell'Italia. Ma i media italiani difendono la Germania!

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Stanno circolando in queste ore articoli e dichiarazioni che tentano di smentire la notizia riportata ieri un po' in sordina dai principali quotidiani, secondo cui in Italia sarebbero arrivate molte meno dosi del vaccino anti covid rispetto alla Germania: 9750 contro 150000.
 
Non so se per sia malafede, per disonestà intellettuale o per semplice stupidità, ma negli articoli e nelle dichiarazioni (in particolare di Arcuri e di Speranza) l'enorme discrepanza viene descritta come un "anticipo" che la Germania avrebbe ricevuto. Non ci sarebbe dunque nessuno squilibro, perché alla fine l'Italia riceverà la sua quota di dosi proporzionalmente alla sua popolazione.
 
Ci sarebbe da chiedersi perché proprio la Germania abbia ricevuto da subito questo "anticipo" e non invece la Francia, la Spagna o l'Italia, paesi di gran lunga più sofferenti in termini di vittime e di contagiati. Ma il problema principale mi pare un altro: la campagna di vaccinazione è anche una battaglia contro il tempo e i conti delle dosi non si fanno alla fine, si fanno subito. Dopo si contano i morti e i danni.
 
Poter vaccinare in anticipo la propria popolazione significa per la Germania poter ritrovare una condizione di benessere prima degli altri, sia in termini sanitari che in termini economici. I tedeschi lo sanno e fanno valere le proprie ragioni a discapito degli altri.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina