2005-2024. Da cosa è dipesa l'esplosione di ricchezza di Bezos e Musk?

2587
2005-2024. Da cosa è dipesa l'esplosione di ricchezza di Bezos e Musk?


di Alessandro Volpi*

Il compito del capitalismo finanziario è arricchire sempre di più i super ricchi. Nel 2005 l'uomo più ricco del mondo, Bill Gates, aveva un patrimonio di circa 50 miliardi di dollari, nel 2015 lo stesso Gates, ancora l'uomo più ricco del mondo, aveva un patrimonio di circa 80 miliardi di dollari. Nel 2018, l'uomo più ricco, Jeff Bezos, aveva un patrimonio di 112 miliardi ma già nel 2021, lo stesso Bezos aveva superato i 177 miliardi. Nel 2024, l'uomo più ricco del mondo è Elon Musk, con un patrimonio di oltre 260 miliardi; se al suo patrimonio si aggiungono quelli di Bezos e Zuckerberg si arriva ad un totale di quasi 700 miliardi di dollari.

In sintesi, i tre più ricchi del mondo hanno oggi una ricchezza pari a quella dei primi 100 miliardari del 2005.

Dunque, i super ricchi non hanno risentito di alcuna crisi o di alcuna guerra.

Ma da cosa dipende questa esplosione?

Da un dato molto chiaro; la ricchezza di Musk, Zuckerberg e Bezos dipende dalla lievitazione stellare del valore delle azioni delle società in loro possesso, molto di più di quanto non dipenda dai fatturati e dai margini delle loro imprese. Solo per citare un esempio Tesla ha fatto fatturati nel 2023 per meno di 25 miliardi e aveva una capitalizzazione di oltre 520 miliardi che è salita a 700 nel 2024 senza grosse differenze nel fatturato. La ricchezza finanziaria, alimentata dagli acquisti azionari delle Big Three, rende i super ricchi dei Paperoni assoluti senza grandi cambiamenti nell'economia reale.
 

*Post Facebook del 6 ottobre 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti